chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Costa d'Oneglia
Imperia
Albenga - Imperia
santuario
sussidiario
Nostra Signora del Carmelo
Parrocchia di Sant'Antonio
Pianta; Elementi decorativi; Facciata; Campanile; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture
nessuno
XVII sec - XVII sec(costruzione intero bene); 1879 - 1881(ricostruzione intero bene); 1889 - 1889(completamento campanile); 1892 - 1892(sostituzione altare); 1920 - 1920(rifacimento copertura); 1944 - 1944(danneggiamento intero bene); 1947 - 1948(restauro intero bene); 2000 - 2000(danneggiamento intero bene); 2001 - 2003(consolidamento intero bene); 2005 - 2005(restauro copertura e facciate)
Santuario di Nostra Signora del Carmelo
Tipologia e qualificazione santuario sussidiario
Denominazione Santuario di Nostra Signora del Carmelo <Costa d'Oneglia, Imperia>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri (costruzione)
Notizie Storiche

XVII sec  (costruzione intero bene)

Il santuario viene edificato sul sedime di una precedente cappella di modeste dimensioni, già dedicata alla Madonna del Carmelo, eretta nel 1614.

1879 - 1881 (ricostruzione intero bene)

Ricostruzione del santuario su progetto dell’ing. Angelo Berio, come voto per la fine dell'epidemia di colera.

1889  (completamento campanile)

Viene completato il campanile.

1892  (sostituzione altare)

Viene portata a compimento la sostituzione dell’altare in stucco con un altare in marmo, recante apposita nicchia per la statua della Madonna del Carmelo.

1920  (rifacimento copertura)

Viene rifatto il tetto dell’abside e vengono riparati quelli della cupola e della sacrestia.

1944  (danneggiamento intero bene)

Il 22 settembre 1944 un bombardamento aereo danneggia colonne del pronao, tetto, ingresso principale, vetrate.

1947 - 1948 (restauro intero bene)

Si svolgono restauri alle colonne, al tetto del pronao e a quello del tiburio, agli intonaci e agli stucchi, sia all’interno che all’esterno; vengono riparati il portone principale e le vetrate della finestra in facciata.

2000  (danneggiamento intero bene)

L'alluvione danneggia il santuario, causando danni strutturali.

2001 - 2003 (consolidamento intero bene)

Si provvede a un consolidamento strutturale, al rifacimento pavimentazione, a lavori esterni e al rifacimento degli impianti elettrici (autorizzazione della Soprintendenza del 17 settembre del 2001).

2005  (restauro copertura e facciate)

Con autorizzazione del 14 settembre 2005 da parte della Soprintendenza, si svolgono lavori di restauro e di risanamento delle facciate e di parte delle coperture.
Descrizione

Il Santuario di Nostra Signora del Carmelo si trova nel territorio comunale di Imperia. Sorge a sud della frazione di Costa d'Oneglia, a circa 160 metri di quota sul livello del mare lungo un crinale collinare coperto di oliveti. L'edificio, valido esempio di stile neoclassico, è orientato con l'abside rivolta a est, si affaccia su un ampio piazzale asfaltato e alberato con olivi e conifere. E' affiancato dalla torre campanaria, inserita a nord tra abisde e aula, e dalla sacrestia sul fianco esterno. Tutti i prospetti esterni si presentano intonacati, ad eccezione del campanile. Da un pronao sorretto da sei colonne si fa ingresso all'interno a pianta ellittica, con presbiterio absidato semicircolare. Lo spazio è articolato anche da due cappelle laterali poco profonde, disposte sull’asse trasversale. Esternamente le strutture perimetrali si discostano dal profilo interno, inglobando la forma ovale dell’aula in un rettangolo.
Pianta
La pianta è composta da un’elisse, sul cui asse maggiore si inseriscono un atrio e il presbiterio quadrangolare, concluso da un’abside semicircolare. La copertura presenta al centro un’ampia cupola, sorretta da un tiburio ottagonale.
Elementi decorativi
Lo spazio interno è scandito da paraste; un semplice cornicione, risvoltato anche nell’abside, unifica gli spazi. L'apparato decorativo, con elementi di gusto neobarocco, comprende tre altari laterali - dedicati ai Santi Andrea, Gioacchino e alla Sacra Famiglia – e quello centrale, marmoreo, dove è conservata la statua seicentesca della Madonna del Carmine, principale oggetto di culto della chiesa.
Facciata
La facciata presenta un piccolo pronao a pianta rettangolare, sostenuto da sei colonne con capitello ionico, che sostengono il timpano triangolare tipicamente neoclassico.
Campanile
Il campanile è di altezza inferiore rispetto alla copertura della cupola; è articolato solo dalle quattro bucature ad arco della cella campanaria e coperto da una cuspide piramidale.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è in lastre di marmo.
Coperture
Il tetto ha la copertura in tegole marsigliesi e abbadini in ardesia.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi