chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Caramagna Imperia Albenga - Imperia chiesa parrocchiale San Bartolomeo Parrocchia di San Bartolomeo Pianta; Elementi decorativi; Facciata; Campanile; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture altare - intervento strutturale (1987) IX sec - X sec(costruzione intero bene); 1585 - 1586(citazione intero bene); 1710 - 1720(ricostruzione intero bene); 1784 - 1784(aggiornamento intero bene); 1987 - 1987(adeguamento altare); 1990 - 1990(restauro facciata e campanile); 2006 - 2006(restauro facciata)
Chiesa di San Bartolomeo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Bartolomeo <Caramagna, Imperia>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri (costruzione)
Notizie Storiche
IX sec - X sec (costruzione intero bene)
Le origini della chiesa potrebbero risalire all’Alto Medioevo, durante la presenza del feudo abbaziale del monastero femminile di Caramagna Piemonte.
1585 - 1586 (citazione intero bene)
Il visitatore apostolico emette una lunga serie di indicazioni per il mantenimento della chiesa: "Entro tre mesi si ripari il tetto della chiesa in varie parti lesionato. Si intonachino le pareti e si imbianchino. Si recinti il cimitero. Si restauri la casa parrocchiale in modo cheil parroco vi possa abitare".
1710 - 1720 (ricostruzione intero bene)
L’edificio attuale è stato realizzato tra il 1710 e il 1720, su progetto dell’architetto Ansaldi.
1784 (aggiornamento intero bene)
L'apparato decorativo interno della chiesa viene aggiornato e arricchito di stucchi.
1987 (adeguamento altare)
La chiesa subisce l'adeguamento liturgico, con il "taglio" della mensa dell'altare del 1936.
1990 (restauro facciata e campanile)
La facciata e il campanile vengono sottoposti a lavori di restauro. Lotti di interventi diversi si prolungano fino al 1998.
2006 (restauro facciata)
Una serie di lavori urgenti interessa la facciata, danneggiata da infiltrazioni di acqua piovana.
Descrizione
La chiesa parrocchiale dedicata a San Bartolomeo è situata a Caramagna, nucleo storico del Comune di Imperia. L'edificio sorge nei pressi di uno dei nuclei antichi della frazione, poche decine di metri a ovest del corso del torrente Caramagna, in un'area al limite tra le case del centro storico e zone agricole di urbanizzazione contemporanea. E' un edificio barocco costruito sul sedime di una precedente chiesa medievale, della quale rimane testimonianza nel campanile, sebbene modificato ed intonacato in corrispondenza degli archetti pensili. I prospetti esterni si presentano intonacati e tinteggiati. L’edificio si compone di un’aula rettangolare e di un presbiterio orientato a nord, più stretto, concluso da un’abside semicircolare; comprende il campanile, collocato a nord est, e altri volumi addossati sul fianco destro, sviluppati su due piani, destinati a sacrestia e canonica. All’interno lo spazio della navata è articolato da cappelle laterali poco profonde, simmetriche tra loro.
Pianta
La chiesa si compone di un’aula e di un presbiterio rettangolare, concluso da un’abside semicircolare; le volte sono a botte lunettata sull'aula, a cupola sul presbiterio e a semicupola lunettata sull'abside.
Elementi decorativi
L’interno della chiesa è scandito da grandi coppie di lesene con capitello corinzio, che sostengono un ampio cornicione risvoltato anche nel presbiterio. Lo spazio della navata è articolato da cappelle laterali poco profonde, simmetriche tra loro. Due lesene inquadrano sulla parete dell'abside il poderoso dossale che incornicia la pala d'altare, con un frontone curvilineo animato da figure di angioletti a tutto tondo e altorilievo. L'altare maggiore, in marmi policromi, è novecentesco, come quelli degli altari minori; sono settecenteschi, invece, i ricchi apparati decorativi a stucco delle cappelle laterali. Sulle pareti latersli trovano spazio anche una nicchia con statua (a sinistra) e il pulpito (a destra).
Facciata
La facciata presenta, nella zona inferiore, due coppie di lesene binate rudentate, con capitello ionico, che sostengono il cornicione aggettante decorato da tralci in stucco. Il portale è decorato da due piccole lesene con capitello dorico a sostegno del timpano semicircolare, sormontato da ricchi decori in stucco. Al centro è rappresentato, sempre in stucco, il martirio di San Bartolomeo. Nella zona superiore, più spoglia, il fastigio presenta due volute ai lati, mentre la parte centrale, sviluppata maggiormente in altezza, si conclude con un timpano semicircolare che riprende il motivo di quello del portale d’accesso.
Campanile
Il campanile, a pianta quadrata, intonacato e tinteggiato, si sviluppa oltre l’altezza della chiesa per due volumi, divisi da un cornicione marcapiano dentellato e da una serie archetti pensili. Alla sommità svetta una cuspide piramidale a base ottagonale.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è in piastrelle.
Coperture
I tetti hanno il manto in tegole marsigliesi e abbadini in ardesia.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1987)
La chiesa è stata sottoposta ad adeguamento liturgico con il "taglio" e il riallestimento della mensa dell'altare preconciliare.