chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Giustenice
Albenga - Imperia
chiesa
sussidiaria
San Lorenzo
Parrocchia di Santi Lorenzo e Michele
Pianta; Impianto strutturale; Facciata; Campanile; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
nessuno
sec XIV - sec XIV(edificazione intero bene); sec XVII - sec XVII(trasformazione intero bene); sec XIX - sec XIX(decorazione interno)
Chiesa di San Lorenzo
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Lorenzo <Giustenice>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri (costruzione)
Notizie Storiche

sec XIV  (edificazione intero bene)

Edificazione della chiesa

sec XVII  (trasformazione intero bene)

Trasformazione nelle forme attuali

sec XIX  (decorazione interno)

Decorazione ad affresco
Descrizione

La Chiesa di San Lorenzo è inclusa in un complesso contenente anche la canonica ed un locale che probabilmente un tempo era destinato ad oratorio. La pianta è a croce latina coperta da volte a botte ed internamente decorata da affreschi ottocenteschi. I fronti ed il prospetto principale sono intonacati ed uniformemente tinteggiati.
Pianta
A croce latina ha l’abside semicircolare arricchito dal coro in legno; il presbiterio è delimitato da tre scalini più alti rispetto al piano dell’assemblea ed i transetti contengono gli altari dedicati a San Lorenzo ed alla Madonna del Carmine, ed a destra il fonte battesimale. Sopra la porta di ingresso è posto l’organo.
Impianto strutturale
Struttura in pietra e mattoni. Le volte sono a vela sul presbiterio, a semicatino sull’abside e a botte sulla navata e sui transetti e presentano tutte decorazioni ottocentesche.
Facciata
La facciata, senza decorazioni, termina a capanna ed include a piano terra il locale adiacente alla chiesa (probabilmente un tempo destinato ad oratorio) ed al piano superiore parte della canonica. Senza alcun canone compositivo esso contiene le due porte di ingresso – a destra quella della chiesa ed a sinistra quella dell’oratorio – sormontate entrambe da finestre quadrilobate e due finestre della canonica in alto a sinistra.
Campanile
Databile al sec. XVIII è posto sul lato destro posteriore. A base quadrata è suddiviso in tre ordini da cornici doriche; sugli spigoli sono poste lesene con capitelli corinzi che incorniciano - all’ordine superiore - le monofore contenenti le campane. Il campanile è concluso da una lanterna ottagonale con copertura intonacata.
Coperture
La copertura è a due falde con manto in ardesia.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è in piastrelle quadrate di marmo bianco e nero posate a 45 gradi.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi