chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Gazzera
Venezia
Venezia
chiesa
parrocchiale
S. MARIA AUSILIATRICE
Parrocchia di Santa Maria Ausiliatrice
Pianta; Struttura; Facciata; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Interno; Elementi decorativi; Adiacenze; Impianto strutturale
presbiterio - intervento strutturale (2001); altare - intervento strutturale (2001); ambone - intervento strutturale (2001); cattedra - intervento strutturale (2001); fonte battesimale - intervento strutturale (2001); confessionale - aggiunta arredo (1965-1970)
04/03/2001 - 01/11/2001(restauro navata); 1927 - 1927(preesistenze intero bene); 1946 - 1946(istituzione della parrocchia intero bene); 1954 - 1954(progettazione intero bene); 1955 - 1955(inizio lavori fondazioni); 1956 - 1956(fine lavori intero bene); 1982 - 1982(consacrazione intero bene); 2001 - 2001(ristrutturazione presbiterio); 2001 - 2001(ristrutturazione cappella del Santissimo); 2001 - 2001(restauro intero bene); 2006 - 2006(ristrutturazione adiacenze); 2007 - 2007(ristrutturazione facciata)
Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice <Gazzera, Venezia>
Altre denominazioni Chiesa della Gazzera
S. MARIA AUSILIATRICE
Autore (ruolo)
Meo, Marino (progettazione)
Zanetti, Giovanni (restauro)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (costruzione)
Notizie Storiche

04/03/2001 - 01/11/2001 (restauro navata)

La chiesa viene restaurata con la chiusura dei magazzini in ingresso; il rifacimento delle finestre in vetrocamera artistica e il recupero degli altari laterali.

1927  (preesistenze intero bene)

Nel 1927 viene posta in un oratorio della località Gazzera di Mestre dedicato alla Santissima Trinità una statua della Beata Vergine Maria, inizio del culto mariano nella zona.

1946  (istituzione della parrocchia intero bene)

Il 25 aprile 1946 viene istituita la parrocchia di Santa Maria Ausiliatrice dei Cristiani.

1954  (progettazione intero bene)

Il Patriarca card. Angelo Giuseppe Roncalli presenta al Ministro dei Lavori Pubblici il progetto per la costruzione della nuova chiesa il 20 settembre 1954.

1955  (inizio lavori fondazioni)

L'11 settembre 1955 avviene la posa della prima pietra alla presenza del Patriarca card. Angelo Giuseppe Roncalli.

1956  (fine lavori intero bene)

L'inaugurazione della chiesa alla presenza del Patriarca card. Angelo Giuseppe Roncalli avviene il 28 ottobre 1956.

1982  (consacrazione intero bene)

Il 22 maggio 1982 la chiesa è consacrata dal Patriarca card. Marco Cè.

2001  (ristrutturazione presbiterio)

Del 2001 è il rifacimento della gradinata di accesso e della pavimentazione; l'apertura della finestra cruciforme nell'abside; il lievo delle tende delle pareti laterali sostituite da vetrocamera artistica.

2001  (ristrutturazione cappella del Santissimo)

Nel 2001 la cappella del Santissimo è ristrutturata e riallestita.

2001  (restauro intero bene)

Nel 2001 avviene il restauro generale della chiesa con rifacimento del tetto e degli impianti.

2006  (ristrutturazione adiacenze)

Nel 2006 sono restaurati e riallestiti il protiro e il sagrato.

2007  (ristrutturazione facciata)

Nel 2007 è aggiunta una vetrata in vetro artistico in facciata, opera del maestro Albano Poli.
Descrizione

La chiesa di Santa Maria Ausiliatrice della Gazzera è un edificio di recente costruzione. La facciata a capanna, preceduta da portico, con vetrata rettangolare, prospetta su un sagrato recentemente riallestito. L'impianto è ad aula unica, con presbiterio sopraelevato absidato. L'interno, molto semplice nelle decorazioni, è caratterizzato da ampie superfici intonacate, inframmezzate da finestroni decorati da vetrate policrome. Il progetto, realizzato in età preconciliare, ha subito modifiche recenti ai fini dell'adeguamento liturgico.
Pianta
Ad aula unica, con abside circolare, accesso principale in facciata e due laterali.
Struttura
Murature in cemento armato, intonacato e tinteggiato, con inserti in vetro policromo e grate marmoree lungo le finestre dell'aula.
Facciata
A capanna con gradinata e protiro di accesso, decorata da lastre in marmo nella parte inferiore e mattoni a vista in quella superiore. La parte centrale è sezionata da sei pilastri verticali e decorata da una grande vetrata nella parte inferiore e da una parete intonacata e dipinta in quella superiore.
Coperture
Tetto a capanna, con spioventi laterali; all'interno copertura rettangolare intonacata e tinteggiata.
Pavimenti e pavimentazioni
Rivestimento in lastre marmoree di colore rosso nell'aula, bianco nel presbiterio; gres nella cappella del Santissimo.
Interno
Aula unica rettangolare con nicchie sopraelevate lungo le pareti laterali, dove si trovano gli altari laterali dedicati a San Giovanni Bosco e alla Madonna a sinistra; a Sant'Antonio da padova a destra. Il presbiterio, sopraelevato da una gradinata di recente costruzione è a pianta quadrangolare, con ai lati la sacrestia e la cappella del Santissimo.
Elementi decorativi
Grandi vetrate policrome in facciata, lungo le pareti dell'aula e nel presbiterio.
Adiacenze
Sagrato lastricato di fronte alla chiesa.
Impianto strutturale
Complesso di impianto rettangolare, collegato agli annessi e ai locali di servizio da vani di disimpegno.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (2001)
Il progetto di adeguamento liturgico risale al 2001. Al centro del presbiterio, l'altare è costituito da una mensa marmorea; a destra troviamo l'ambone in marmo. La sede in marmo si trova dietro l'altare. A sinistra del presbiterio troviamo il fonte battesimale. La custodia eucaristica è nel tabernacolo posto nella cappella situata alla destra del presbiterio, che è impiegata anche come cappellina invernale.
altare - intervento strutturale (2001)
L'altare è costituito da una mensa marmorea.
ambone - intervento strutturale (2001)
L'ambone è costituito da una struttura marmorea.
cattedra - intervento strutturale (2001)
La cattedra è posizionata dietro l'altare ed e costituita da una struttura in marmo.
fonte battesimale - intervento strutturale (2001)
All'inizio del presbiterio, sul lato sinistro, troviamo il fonte battesimale in marmo.
confessionale - aggiunta arredo (1965-1970)
Inizialmente sono ricavati due vani racchiusi dedicati alla confessione.
Contatta la diocesi