chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Zelarino Venezia Venezia chiesa parrocchiale S. LUCIA vergine martire Parrocchia di Santa Lucia Vergine Martire Pianta; Coperture; Interno presbiterio - intervento strutturale (1974-1975) 1969 - 1975(preesistenze intero bene); 1974 - 1975(costruzione intero bene); 2005 - 2005(rifacimento adiacenze); 2006 - 2006(costruzione adiacenze)
Chiesa di Santa Lucia Vergine Martire
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Lucia Vergine Martire <Zelarino, Venezia>
Altre denominazioni
S. LUCIA vergine martire
Autore (ruolo)
Zennaro, Giorgio (progettazione edificio)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (costruzione)
Notizie Storiche
1969 - 1975 (preesistenze intero bene)
Il 25 marzo 1969 il patriarca Giovanni Urbani erige la parrocchia di Santa Lucia di Zelarino: il territorio deriva dal parziale smembramento delle parrocchie vicine. Inizialmente il culto è officiato in una cappella provvisoria.
1974 - 1975 (costruzione intero bene)
La nuova chiesa è eretta su progetto dell'arch. Giorgio Zennaro; la prima pietra è posata nel 1974; la consacrazione è del 1 maggio 1975.
2005 (rifacimento adiacenze)
Il sagrato è rifatto nel 2005.
2006 (costruzione adiacenze)
La canonica è costruita nel 2006.
Descrizione
La chiesa di Santa Lucia è costruita su progetto dell'arch. Giorgio Zennaro tra il 1975 e il 1977, a seguito dell'erezione della parrocchia omonima da parte del card. Urbani nel 1969. L'edificio è a pianta centrale, con aula poligonale; l'interno è illuminato da alte vetrate perimetrali e la copertura poligonale richiama una forma stellare a spicchi accostati. La facciata principale è costituita da un semplice portone d'ingresso senza decorazione che affaccia sul piazzale antistante.
Pianta
Pianta centrale ad andamento poligonale.
Coperture
Copertura a falde poligonali, che richiama una forma stellare a spicchi accostati.
Interno
Aula unica ad andamento poligonale, illuminata da alti finestroni.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1974-1975)
La costruzione della chiesa è post-conciliare e realizzata secondo le prescrizioni dell'adeguamento liturgico del Concilio Vaticano II.