chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Castelvecchio di Rocca Barbena Albenga - Imperia cappella sussidiaria San Michele Parrocchia di Nostra Signora Assunta Pianta; Elementi decorativi; Facciata; Campanile; Pavimenti e pavimentazioni nessuno sec XII - sec XII(costruzione intero bene); 1585 - 1586(citazione intero bene); 2005 - 2005(restauro intero bene)
Cappella di San Michele
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella di San Michele <Castelvecchio di Rocca Barbena>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri (costruzione)
Notizie Storiche
sec XII (costruzione intero bene)
Probabile datazione della Cappella
1585 - 1586 (citazione intero bene)
Citazione nella visita apostolica di Nicolò Mascardi Vescovo di Mariana e Accia alla Diocesi di Albenga: tra gli Oratori Campestri è citato l’Oratorio campestre di San Michele Arcangelo.
2005 (restauro intero bene)
Restauro e Risanamento conservativo della Cappella danneggiata in seguito agli eventi alluvionali del novembre 2002; l’intervento ha previsto: il restauro della volta e stuccatura dell’estradosso con malta a base di calce naturale e coccio pesto; il risanamento esterno ed interno delle pareti perimetrali; il restauro della facciata principale e del campaniletto; la stuccatura e lucidatura del pavimento originario.
Descrizione
La Cappella di San Michele Arcangelo si trova nella località San Michele del comune di Castelvecchio di Rocca Barbena, al bordo della strada provinciale che collega Castelvecchio a Bardineto. E’ un edificio dalle caratteristiche molto particolari sia per la posizione che per le peculiarità architettoniche: ha dimensioni molto ridotte ed è caratterizzato da un interno molto sobrio. Si tratta di un fabbricato dal volume pressoché cubico che si differenzia notevolmente dalle altre architetture sacre della valle. La facciata principale intonacata sottolinea la sobrietà dell’edificio: i restanti prospetti hanno una finitura in pietra faccia a vista. Le gronde hanno un andamento orizzontale su tre fronti e solo sul prospetto posteriore seguono un profilo a capanna.
Pianta
L’edificio è formato da un’unica aula rettangolare, ricoperta da cupola, con annessa stretta abside rettangolare (posta allo stesso livello) ricoperta da volta a botte.
Elementi decorativi
L’interno si presenta spoglio, semplicemente intonacato, ma arricchito nel presbiterio da una sottile cornice in stucco decorata da volute vegetomorfe. L’altare in stucco, molto rovinato, è sormontato da una sottile cornice che probabilmente racchiudeva una pala d’altare. All’interno la data 1935 ricorda forse precedenti lavori di restauro.
Facciata
La facciata principale ha forma rettangolare ed è l’unica ad essere intonacata: è arricchita da un portale mistilineo affiancato simmetricamente da due finestre devozionali ad arco ribassato e leggermente strombate, mentre in alto si apre una finestra quadrilobata strombata. Tutte le bucature sono riquadrate da una cornice in rilievo di colore bianco.
Campanile
Un piccolo campanile a vela, con finitura in pietra faccia a vista, è posto perpendicolare alla facciata, sul lato sinistro.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento interno è in piastrelle quadrate bianche e nere.