chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Marmoreo
Casanova Lerrone
Albenga - Imperia
cappella
sussidiaria
Madonna del Carmine
Parrocchia di Santi Apostoli Pietro e Paolo
Pianta; Elementi decorativi; Facciata; Campanile; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture
nessuno
XVI sec - XVII sec(costruzione intero bene); 1658 - 1658(istituzione cappellania); 1894 - 1894(realizzazione statua); 1910 - 1910(manutenzione intero bene); 1915 - 1915(manutenzione campanile); 1946 - 1946(restauro elementi decorativi); 1963 - 1963(installazione orologio)
Cappella della Madonna del Carmine
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella della Madonna del Carmine <Marmoreo, Casanova Lerrone>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri (costruzione)
Notizie Storiche

XVI sec - XVII sec (costruzione intero bene)

La chiesa viene costruita presumibilmente tra la fine del XVI secolo e l'inizio di quello successivo.

1658  (istituzione cappellania)

Viene istituita nella chiesa la cappellania "del signor Pietro Fenochio", con l'obbligo della celebrazione di una messa quotidiana all'ancona dell'oratorio.

1894  (realizzazione statua)

Gli abitanti di Castellaro commissionano a Achille Canessa una nuova statua in marmo della Madonna.

1910  (manutenzione intero bene)

Viene registrata una piccola spesa per riparazioni alla cappella.

1915  (manutenzione campanile)

La fabbriceria delibera di intervenire per l'"aggiustamento del campanile".

1946  (restauro elementi decorativi)

Si svolge, a spese della comunità, un restauro degli apparati decorativi interni, con il restauro della statua della Vergine e il rifacimento delle decorazioni pittoriche, affidato ad un non nominato "pittore".

1963  (installazione orologio)

La parrocchia acquista il nuovo orologio dalla ditta Terrile di Recco per 250.000 lire.
Descrizione

La cappella dedicata alla Madonna del Carmine sorge a Marmoreo, frazione del Comune di Casanova Lerrone (SV). Si trova tra le case della borgata Poggio, all'ingresso di un compatto nucleo di abitazioni. E' un unico corpo di fabbrica, con orientamento sud-nord con accesso a nord da una piazzetta. Caratteristica per uno svettante campanile, ha caratteri architettonici e compositivi propri degli edifici sacri rurali barocchi, con aggiornamenti decorativi novecenteschi. Il fabbricato presenta una struttura portante in pietrame, intonacata all'interno e all'esterno su tutti i fronti. Dal sagrato si accede salendo due gradini in pietra e intonacati. La chiesa è composta dai corpi dell'aula e del presbiterio, con l'abside semiesagonale. Una parte dell'interno è occupata dalla base del campanile, che riduce la superficie dell'ingresso formando una sorta di piccolo atrio.
Pianta
La chiesa è composta da un’aula rettangolare e da un presbiterio rettangolare con abside semiesagonale. La volta è a botte sull’aula e sul presbiterio, ed è a semicatino sull'abside.
Elementi decorativi
Un grande cornicione, molto aggettante, all’imposta delle volte unifica gli spazi, risvoltando anche nell’abside e interrompendonsi in controfacciata. E' decorato con modanature, dentellature e reca, nel fregio, il testo dell'Ave Maria in latino disposto in lettere capitali da sinistra a destra. La volta è abbellita da un intervento pittorico di metà '900; l'Arco Santo reca l'iscrizione "REGINA DECOR CARMELI ORA PRO NOBIS". Una coppia di lesene divide l'aula in due campate. Altre due coppie di lesene ritmano le pareti del presbiterio. Spicca il raffinato altare di gusto tardobarocco, in marmi policromi, con tre gradini portacandelieri e un non comune sviluppo in altezza; sul tabernacolo decorato a volute è inserito un crocifisso ligneo. Nel presbiterio si trova anche, nella parete sinistra, una nicchia da statua; nell'abside è installato un pregevole coro ligneo.
Facciata
La curiosa facciata, intonacata e tinteggiata, è vistosamente asimmetrica, condizionata anche dalla pendenza del sito dove sorge la chiesa. L'ingresso non è in asse con gli altri elementi architettonici del prospetto, così come la "finestra di devozione" isolata a destra. Il disegno è piuttosto semplice: la facciata è liscia, con due grosse lesene angolari che sollevano un timpano curvilineo, decorato alla sommità da una coppia di volute alle estremità e da un globo crucigero con croce all'apice. All'interno del timpano si apre una finestra lunettata.
Campanile
L'alto campanile si trova in posizione appena arretrata rispetto alla facciata, con la base quadrata parzialmente inserita all'interno dell'aula della chiesa. La costruzione è caratterizzata da una cella campanaria particolarmente allungata e decorata, con lesene angolari che reggono un timpano dal profilo mistilineo che richiama quello della facciata. Sulla sommità un tamburo a base poligonale sostiene un cupolotto.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è in lastre quadrate di marmo bianco e bardiglio.
Coperture
La copertura del tetto a capanna ha il manto in lastre di ardesia.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi