chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Ville San Pietro
Borgomaro
Albenga - Imperia
cappella
sussidiaria
Madonna delle Grazie
Parrocchia di San Pietro in Vincoli
Pianta; Elementi decorativi; Facciata; Campanile; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture
nessuno
XVII sec - XVII sec(citazione intero bene); XVIII sec - XIX sec(decorazione abside); XX sec - XX sec(manutenzione intero bene)
Cappella della Madonna delle Grazie
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella della Madonna delle Grazie <Ville San Pietro, Borgomaro>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri (costruzione)
Notizie Storiche

XVII sec  (citazione intero bene)

La chiesa potrebbe risalire alla prima metà del '600, e corrispondere a uno dei due oratori con titolo mariano citati nel "Sacro e Vago Giardinello".

XVIII sec - XIX sec (decorazione abside)

La nicchia absidale viene ridecorata con un intervento di gusto neoclassico.

XX sec  (manutenzione intero bene)

Si svolgono lavori di riparazione dell'edificio.
Descrizione

La cappella dedicata alla Madonna delle Grazie è localizzata nel territorio comunale di Borgomaro (IM), a circa 535 metri di quota sul livello del mare. Sorge nel nucleo meridionale tra i villaggi che compongono la frazione di Villa San Pietro. L'edificio è inserito ai margini delle case, alla conclusione di un vicolo rettilineo che attraversa orizzontalmente l'abitato. La chiesa è composta da un solo corpo di fabbrica. I prospetti esterni si presentano in pietra a vista, ad eccezione della facciata intonacata. L'interno è costituito da un'aula unica, con l'altare collocato nella nicchia absidale semicircolare. La cappella è illuminata dalle sole bucature nella facciata.
Pianta
La chiesa è formata da un’unica aula a pianta rettangolare, dalla quale emerge la nicchia semicircolare dell'abside, con volta a semicupola.
Elementi decorativi
Un piccolo cornicione modanato percorre le basi delle volte, interrotto solo dal dossale dell'altare. Le quattro lesene angolari dell'aula hanno le specchiature colorate a colore vivace. Le lesene che sorreggono l'arco trionfale hanno le specchiature decorate a tappezzeria con motivi vegetomorfi come la parete curva della nicchia prebsiteriale; tale stile è da mettere in relazione con la decorazione a finti cassettoni della volta absidale, frutto anch'essa di un intervento di gusto neoclassico. La precedente "macchina d'altare" tardobarocca è caratterizzata dalle doppie colonne tortili che reggono un frontone mistilineo con altorilievi di stucco.
Facciata
La facciata è caratterizzata dal frontone curvo, che segue la linea della volta ribassata. Presenta un’ampia finestra a mezzaluna al di sopra della porta di accesso, ai lati della quale si aprono due finestrelle quadrate. Dalla linea della facciata sopravanza leggermente uno dei contrafforti del campanile, nella cui base è inserita una fontanella.
Campanile
Un tozzo campanile è inserito con la base nell'angolo destro della facciata. Emerge dal corpo di fabbrica della chiesa con un solo ordine, a pianta poligonale, che contiene la cella campanaria e che culmina in un cupolotto intonacato in cemento.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è in piastrelle in graniglia
Coperture
La copertura è in lastre di ardesia.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi