chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Burano Venezia Venezia chiesa parrocchiale S. MARTINO Vesc. Parrocchia di San Martino Vescovo Impianto strutturale; Coperture; Pianta; Presbiterio altare - aggiunta arredo (1965-1975); ambone - aggiunta arredo (1965-1975); fonte battesimale - aggiunta arredo (1965-1975); cattedra - aggiunta arredo (1965-1975); presbiterio - intervento strutturale (1965-1975) 959 - 959(fondazione intero bene); XI - XI(elevazione a parrocchia intero bene); XVI - XVII(ricostruzione intero bene); 1645 - 1645(consacrazione intero bene); 1703 - 1714(ricostruzione campanile); 1867 - 1867(restauro navata maggiore); 1874 - 1874(restauro navate laterali e crociera del transetto); 1913 - 1913(restauro intero bene)
Chiesa di San Martino Vescovo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Martino Vescovo <Burano, Venezia>
Altre denominazioni
S. MARTINO Vesc.
Autore (ruolo)
Tirali, Andrea (progettazione del campanile)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (costruzione)
Notizie Storiche
959 (fondazione intero bene)
Secondo la tradizione viene fondata la chiesa di San Martino di Burano.
XI (elevazione a parrocchia intero bene)
La chiesa di San Martino viene eretta parrocchia al posto di quella di San Vito.
XVI - XVII (ricostruzione intero bene)
La chiesa viene ricostruita tra la fine del XVI secolo e la prima metà del XVII.
1645 (consacrazione intero bene)
L'edificio viene consacrato da Marco Antonio Martinengo Vescovo di Torcello.
1703 - 1714 (ricostruzione campanile)
Il campanile viene ricostruito su progetto di Andrea Tirali. Per cedimento del terreno, è inclinato di 1,83 metri sull'asse.
1867 (restauro navata maggiore)
Viene restaurata la navata maggiore essendo parroco Jacopo Moderato.
1874 (restauro navate laterali e crociera del transetto)
Vengono restaurate le navate laterali e la crociera centrale.
1913 (restauro intero bene)
Un incendio distrugge il soffitto della navata centrale: la chiesa viene ristrutturata.
Descrizione
La chiesa di San Martino di Burano sorge all'estremità orientale dell'isola, sul fondo della piazza alla quale volge il fianco sinistro. La facciata è addossata ad altri edifici e non è visibile dall'esterno: si accede all'ingresso principale da un atrio. Il lato della chiesa prospiciente la piazza non presenta articolazioni di rilievo ad eccezione di un portale cinquecentesco e delle finestre termali; la parete delle absidi, a fondo rettilineo, è a salienti, anch'essa caratterizzata dalle finestre termali e da due finestre centinate. L'interno è classicheggiante, a croce latina a tre navate si pilastri corinzi, con volte a crociera. I soffitti delle navate sono a volte a crociera; presbiterio e cappelle laterali a fondo rettilineo. Il campanile settecentesco con cuspide piramidale è notevolmente inclinato.
Impianto strutturale
Edificio in muratura con solai e volte di forma articolata.
Coperture
A volte a crociera.
Pianta
A croce latina a tre navate.
Presbiterio
A pianta quadrata, voltato a crociera.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1965-1975)
Inserito altare fisso in marmo per la celebrazione eucaristica.
ambone - aggiunta arredo (1965-1975)
Inserito leggio ligneo (due, ai lati dell'altare).
fonte battesimale - aggiunta arredo (1965-1975)
Vasca posta a lato dell'altare.
cattedra - aggiunta arredo (1965-1975)
Inserite tre poltrone.
presbiterio - intervento strutturale (1965-1975)
Sono state rimosse le balaustre in marmo e collocate lateralmente a delimitazione del presbiterio.