chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Ubaghetta
Borghetto d'Arroscia
Albenga - Imperia
oratorio
sussidiario
Immacolata Concezione
Parrocchia di Santi Antonio Abate Lorenzo e Giovanni Battista
Pianta; Elementi decorativi; Facciata; Campanile; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture
nessuno
XVIII sec - XVIII sec(costruzione intero bene); 1866 - 1866(decorazione volta); XX sec - XX sec(manutenzione intero bene); 1912 - 1912(legato intero bene)
Oratorio dell'Immacolata Concezione
Tipologia e qualificazione oratorio sussidiario
Denominazione Oratorio dell'Immacolata Concezione <Ubaghetta, Borghetto d'Arroscia>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri (costruzione)
Notizie Storiche

XVIII sec  (costruzione intero bene)

La chiesa è stata costruita, presumibilmente, nel corso del '700.

1866  (decorazione volta)

Un intervento di restauro, ricordato in un cartiglio dipinto sopra l'altare, comporta la decorazione pittorica dell'abside e della volta.

XX sec  (manutenzione intero bene)

Nella seconda metà del secolo la chiesa viene sottoposta a interventi di manutenzione e a restauri non documentati.

1912  (legato intero bene)

Remigio De Negri costituisce un legato a favore della cappella.
Descrizione

La cappella dedicata all'Immacolata Concezione sorge a Ubaghetta, frazione del Comune di Borghetto d'Arroscia (IM). L'edificio è situato nei pressi delle case di borgata Villa, un nucleo rurale parzialmente abbandonato, a pianta ovale, posto in posizione baricentrica tra le borgate della frazione. E' una chiesetta rurale, edificata appena a settentrione rispetto alle case, al confine con un oliveto. E' composta da un unico corpo di fabbrica, appoggiato su un terrazzamento e quasi privo di spazio per il sagrato; vi si accede da una mulattiera. All'esterno le murature si presentano al grezzo, ad eccezione della facciata intonacata e imbiancata. Quattro scalini immettono nell'interno, dove l'altare è contenuto nella nicchia rialzata creata dall'abside semicircolare che fuoriesce all'esterno della pianta quadrangolare.
Pianta
L'aula unica della chiesa ha pianta quadrata, con copertura a cupola; l'abside curva crea un presbiterio semicircolare, coperto da una semicupoletta.
Elementi decorativi
La chiesa è percorsa da un doppio cornicione, che si interrompe solo contro il frontone della macchina d'altare. Al di sopra della cornice la volta si presenta tinteggiata in color terra di Siena. La nicchia che contiene l'altare, che rappresenta un minuscolo presbiterio, è caratterizzata da una ambiziosa decorazione pittorica, attribuibile ad un intervento ottocentesco. Nel semicatino si alternano finti cassettoni e specchiature con raffigurazioni di complicati portavasi lignei e specchierine. Sulla parete dell'abside quattro lesene con capitelli corinzi delimitano spazi decorati con finte tappezzerie. La cornice di stucco che contiene la pala d'altare rimanda, invece, a un gusto ancora settecentesco, testimoniato, ad esempio, da due angioletti ad altorilievo. Il tozzo altare maggiore ha linee neoclassicheggianti, con la mensa a sarcofago priva di decorazioni e due bassi gradini portacandelieri.
Facciata
La facciata, intonacata e imbiancata, con disegno a capanna, presenta quattro bucature: l'ingresso, con due piccole finestre "di devozione" rettangolari poste ai lati, e una finestra centrale trilobata. Il disegno della facciata è completato dal campanile a vela. Il timpano è sottolineato da una semplice cornice a due modanature lisce che percorre la base dei due spioventi.
Campanile
Il campanile a vela si trova in linea rispetto alla facciata, in posizione centrale sul colmo del tetto. Si presenta in pietra a vista, coperto con due lastre di ardesia.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è in cemento.
Coperture
La copertura del tetto a capanna ha il manto in ardesia.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi