chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Boissano
Albenga - Imperia
chiesa
parrocchiale
San Sebastiano
Parrocchia di Santa Maria Maddalena
Pianta; Elementi decorativi; Facciata; Campanile; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture
nessuno
1582 - 1582(citazione intero bene); 1710 - 1710(rifacimento intero bene); XX sec - XX sec(affidamento intero bene); 2002 - 2003(restauro intero bene)
Chiesa di San Sebastiano
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Sebastiano <Boissano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri (costruzione)
Notizie Storiche

1582  (citazione intero bene)

Il documento più antico che cita la chiesa racconta che le celebrazioni venivano svolte dal cappellano Pietro Polla. Pochi anni dopo la cappella viene visitata dal vescovo Mascardi.

1710  (rifacimento intero bene)

Il parlamento comunale ordina la riparazione della chiesa; probabilmente è in questa occasione che la cappella assume l'attuale composizione architettonica.

XX sec  (affidamento intero bene)

Dai primi del Novecento la cappella, come tutti gli edifici sacri “minori” della parrocchia viene affidata alla responsabilità legale di un procuratore. Nel 1913 figura come procuratore Felice Polla fu Nicolò.

2002 - 2003 (restauro intero bene)

L'edificio viene restaurato e inaugurato il 20 gennaio 2003.
Descrizione

Nota anche come cappella dei SS. Sebastiano e Rocco, la chiesetta sorge a 122 metri di quota nella borgata dei Mogli, in un contesto rurale ad edificazione rada oggi modificato dal transito della strada provinciale per Loano. Una ringhiera separa la corsia stradale da un ordinato sagrato piastrellato, che apre spazio alla chiesa in mezzo ai terrazzamenti circostanti. E' una piccola cappella di semplice architettura settecentesca, costituita da un’unica aula rettangolare, con volta a botte lunettata, contaddistinta dal caratteristico campanile a vela a due livelli.
Pianta
La chiesa è composta, all'interno da un'unica aula rettangolare, con volta a botte.
Elementi decorativi
L'aula è arricchita internamente da un cornicione modanato, che corre lungo l’imposta della volta e che negli angoli è sorretto da lesene doriche. L’altare è in stucco policromo, nei toni dell’arancio e del crema, arricchito al centro del paliotto da un medaglione ornato da fiori. I caratteri stilistici portano a datarlo al Settecento, come gli altri elementi in stucco. L'altare conserva la pala.
Facciata
La facciata è caratterizzata da due lesene di ordine gigante su cui è impostato il cornicione che segue l’andamento della copertura a capanna del tetto. Una finestra trilobata decora la parte alta del prospetto, mentre ai lati del semplice ingresso si aprono le due caratteristiche finestre qui rettangolari dette del perdono.
Campanile
Sul lato destro della copertura si eleva un caratteristico campaniletto a vela a due livelli, seperati da una sottile cornice, con due campane. Ha entrambi i fronti intonacati e tinteggiati.
Pavimenti e pavimentazioni
Il manto del pavimento è stato restaurato con piastrelle quadrate bianche e nere
Coperture
La copertura è a capanna, con manto in tegole marsigliesi e abbadini di ardesia.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi