chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Boissano Albenga - Imperia cappella sussidiaria Madonna del Pozzo Parrocchia di Santa Maria Maddalena Pianta; Elementi decorativi; Facciata; Campanile; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture nessuno 1680 - 1680(citazione intero bene); XX sec - XXI sec(ristrutturazione intero bene); 1912 - 1912(citazione intero bene)
Cappella della Madonna del Pozzo
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella della Madonna del Pozzo <Boissano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri (costruzione)
Notizie Storiche
1680 (citazione intero bene)
La chiesa figura già come esistente, anche con la funzione di posto di guardia di sanità in caso di epidemie.
XX sec - XXI sec (ristrutturazione intero bene)
In tempi recenti la chiesa subisce un intervento non documentabile di ristrutturazione.
1912 (citazione intero bene)
Nei verbali della fabbriceria della parrocchia, figura come procuratrice della cappella Carmela Durante vedova Molle.
Descrizione
Nei pressi della borgata dei Bosseri si trova la piccola chiesa di Nostra Signora delle Grazie, detta “del Pozzo” per la presenza di un pozzo pubblico nelle vicinanze. Il sito dell'edificio è posto lungo una delle vecchie mulattiere per Loano, in una zona di campagna oggi urbanizzata. La cappella ha dimensioni veramente ridotte, con un’unica aula rettangolare coperta da una volta a crociera. Esternamente è caratterizzata da una muratura in pietra grezza a vista, arricchita da profilature di mattoni in cotto. Ogni anno, come da tradizione, in occasione del Corpus Domini si tiene una processione che dalla Parrocchia di Santa Maria Maddalena giunge alla Cappella di N.S. del Pozzo. L'usanza vuole che in quel tratto si posizionino vasi fioriti su davanzali, porte, cantine e si gettino lungo la strada petali di fiori, in origine ginestre, a formare un lungo tappeto che viene attraversato dalla processione. Dai primi del Novecento la cappella, come tutti gli edifici sacri “minori” della parrocchia era stata affidata alla gestione di un procuratore.
Pianta
La chiesa è composta da un’unica aula rettangolare coperta da una volta a crociera.
Elementi decorativi
L'edificio è estremamente spoglio e lineare. Conserva una tela raffigurante la Vergine che potrebbe essere il dipinto citato nella descrizione del 1680. Una sobria cornice intonacata di bianco segue il profilo del tetto a capanna lungo tutto il perimetro esterno.
Facciata
La facciata si presenta disintonacata, come il resto delle murature esterne. La mancanza dell'intonaco lascia in luce quella che sembra una grande finestra a lunetta tamponata sopra il portale, sostituita da una più piccola finestrella polilobata. AI lati del portale si aprono le due finestrelle “del perdono”.
Campanile
Un campaniletto a vela si eleva sul prospetto destro, ruotato ad angolo retto rispetto alla facciata.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è stato recentemente rifatto in piastrelle.
Coperture
Il tetto a capanna ha il manto in tegole marsigliesi e abbadini di ardesia.
Adeguamento liturgico
nessuno
La chiesa possiede un altare postconciliare, una semplice mensa retta da due pilastrini.