chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
San Fedele
Albenga
Albenga - Imperia
oratorio
sussidiario
San Giovanni Battista
Parrocchia di Santi Simone e Giuda
Pianta; Impianto strutturale; Elementi decorativi; Facciata; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
nessuno
XV secolo - XV secolo(costruzione intero bene); XVI secolo - 1574(realizzazione realizzazione affreschi); 1586 - 1587(restauro intero bene); 1894 - 1894(ampliamenti intero bene); 1998 - 1999(restauro interni)
Oratorio di San Giovanni Battista
Tipologia e qualificazione oratorio sussidiario
Denominazione Oratorio di San Giovanni Battista <San Fedele, Albenga>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri (costruzione)
Notizie Storiche

XV secolo  (costruzione intero bene)

Costruzione dell’oratorio dedicato a San Giovanni Battista

XVI secolo - 1574 (realizzazione realizzazione affreschi)

Realizzazione ciclo di affreschi interno

1586 - 1587 (restauro intero bene)

Probabili interventi di restauro a seguito di quanto ordinato dal Visitatore Apostolico Mons. Nicolò

1894  (ampliamenti intero bene)

Ampliamenti (data sull’arco trionfale)

1998 - 1999 (restauro interni)

Restauro del ciclo della Passione e del trittico dell’Oratorio eseguito da Paola Giliberti
Descrizione

Edificio a navata unica con copertura a botte nella parte di navata facente parte della costruzione originaria successivamente ingrandita, delimitata da un cornicione in stucco bianco, a botte lunettata nella parte di navata antistante il presbiterio e a crociera nel presbiterio. La zona absidale è delimitata da quattro lesene, due delle quali dipinte a fasce bianche e nere come l’arco di trionfo soprastante. La parte più antica dell’oratorio è facilmente distinguibile dalla presenza degli affreschi con le Storie della Passione che si dispiegano sui due lati della navata e in controfacciata, occupata quasi interamente dalla raffigurazione della Crocifissione. Il ciclo è opera di Bartolomeo Bottoneri di Cherasco e fu completato il 20 aprile del 1574 (come visibile dal cartiglio affrescato). La facciata dell’edificio è spoglia, arricchita solamente da una piccola finestra tonda. La copertura del tetto è a capanna. Sulla destra comunica con la Chiesa dei S.S. Simone e Giuda.
Pianta
Schema planimetrico a navata unica, addossato alla Chiesa dei Santi Simone e Giuda. Pianta rettangolare.
Impianto strutturale
Muratura presentante decorati affrescati
Elementi decorativi
Le tre Pareti sono completamente rivestite da un ciclo pittorico dedicato alla Passione, alle Storie e al Battesimo di Cristo per una Superficie di 150 mq.; le scene sono suddivise su registri sovrapposti. La controfacciata è quasi interamente occupata da una Crocifissione. Tutti i dipinti, che erano notevolmente danneggiati, sono stati riportati al primitivo splendore con un restauro avvenuto 1998/99. L’iscrizione che completa l’opera rende noto il nome dell’autore, Bottoneri Bartolomeo di Cherasco e la data conclusiva di esecuzione: 1574.
Facciata
La facciata dell’edificio è spoglia, arricchita solamente da una piccola finestra tonda.
Coperture
Copertura del tetto è a capanna, con tegole marsigliesi e abbadini in ardesia
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in piastrelle in graniglia
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi