chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Pignola Potenza - Muro Lucano - Marsico Nuovo cappella sussidiaria Santa Lucia Parrocchia di Santa Maria Maggiore Impianto strutturale; Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi presbiterio - intervento strutturale (1982) XV - XV(inizio lavori intero bene); 1587 - 1587(restauro intero bene); 1980 - 1982(restauro intero bene)
Cappella di Santa Lucia
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella di Santa Lucia <Pignola>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucane (costruzione)
Notizie Storiche
XV (inizio lavori intero bene)
La chiesa fu costruita probabilmente nel XV secolo, perché risulta già presente nel 1587 quando fu restaurata dai "mastri Giorgio Olita e Carlo Boezio con i soldi dell'Ospizio della terra di Pignola".
1587 (restauro intero bene)
Fu sottoposta a lavori di restauro nel 1587 ad opera dei "mastri Giorgio Olita e Carlo Boezio con i soldi dell'Ospizio della terra di Pignola".
1980 - 1982 (restauro intero bene)
Ulteriori lavori di restauro furono eseguiti dopo il terremoto del 1980 pur non presentando molti danni.
Descrizione
La chiesa di Santa Lucia, ubicata su uno sperone ripido sul fiume di San Michele, a poche centinaia di metri dal centro abitato, è di modeste dimensioni. Si presenta all’esterno con una facciata lineare caratterizzata dalla presenza di un semplice portale ad arco in pietra e un campanile a vela. Al suo interno un'unica navata e sul presbiterio, leggermente rialzato rispetto al piano di calpestio, e` collocata la mensa. Dietro di essa in una nicchia, vi è la scultura lignea raffigurante Santa Lucia di Geronimo Arnone del 1587. L'edificio necessita di restauro, e probabilmente gli strati di tinteggiatura nascondono elementi risalenti alla sua edificazione. L'area esterna, raggiungibile attraverso una lunga gradinata realizzata nel 2011, presenta un ampio piazzale immerso nel verde.
Impianto strutturale
Edificio in muratura portante continua in pietrame locale intonacato e tinteggiato sia internamente che esternamente. La tinteggiatura esterna non si trova in buono stato di conservazione.
Pianta
Schema planimetrico a pianta rettangolare ed un’unica navata.
Coperture
Tetto a due falde sull'unica navata. Copertura di tegole a coppi in cotto.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione interna in brecciato.
Elementi decorativi
Nel presbiterio su un altare, in una nicchia, vi è una scultura raffigurante Santa Lucia in legno intagliato policromo del 1587 di Geronimo Arnone.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1982)
E’ stata prevista l'organizzazione dell'area presbiteriale, con la sistemazione di un altare in marmo.