chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Grumento Nova
Potenza - Muro Lucano - Marsico Nuovo
chiesa
sussidiaria
Sant'Antonio Abate
Parrocchia di Sant'Antonino Martire
Impianto strutturale; Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
nessuno
XVIII - XVIII(inizio lavori intero bene); XXI - XXI(restauro intero bene)
Chiesa di Sant'Antonio Abate
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Sant'Antonio Abate <Grumento Nova>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucane (costruzione)
Notizie Storiche

XVIII  (inizio lavori intero bene)

Non si conosce con certezza la data di costruzione della chiesa di Sant'Antonio Abate, ma dovrebbe risalire presumibilmente alla seconda metà del XVIII secolo.

XXI  (restauro intero bene)

Agli inizi degli anni 2000 la chiesa è stata interessata da una serie di lavori di manutenzione e restauro conservativo tra i quali il rifacimento della struttura lignea a capriate della copertura.
Descrizione

La chiesa di S. Antonio Abate è ubicata nel perimetro extraurbano, zona sud-ovest. Si presenta all’esterno con una facciata a capanna che ha una semplice porta d'accesso sulla quale si apre un'apertura ad arco vetrata che ospita una piccola campana. Al suo interno un'unica navata con la zona presbiteriale delimitata da un arco e rialzata di tre gradini rispetto al piano di calpestio. Sulla parete di fondo è addossato l'altare maggiore in pietra con al di sopra l'edicola e la statua di S. Antonio Abate, del XVIII secolo, ospitata in nicchia. Sul soffitto del presbiterio è collocato una tempera con S. Antonio databile al 1952. La navata presenta una copertura con struttura lignea a capriate e sulla parete destra si aprono due finestre rettangolari che ne garantiscono l'illuminazione. L'area esterna è a ridosso di una zona verde e un piazzale pavimentato adibito a parcheggio.
Impianto strutturale
Edificio in muratura portante continua in pietrame locale intonacato e tinteggiato sia internamente che esternamente.
Pianta
Schema planimetrico a pianta rettangolare ad andamento longitudinale con navata unica.
Coperture
Tetto a due falde sull'intera navata su struttura lignea a capriate. Copertura di tegole a coppi in cotto.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione interna in piastrelle di ceramica.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi