chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Grumento Nova
Potenza - Muro Lucano - Marsico Nuovo
chiesa
sussidiaria
Santa Caterina
Parrocchia di Sant'Antonino Martire
Impianto strutturale; Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
nessuno
1860 - 1860(inizio lavori intero bene); XXI - XXI(restauro intero bene)
Chiesa di Santa Caterina
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Caterina <Grumento Nova>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucane (costruzione)
Notizie Storiche

1860  (inizio lavori intero bene)

Fu costruita nel 1860 ed appartenuta alla famiglia Ceramelli.

XXI  (restauro intero bene)

La chiesa di S. Caterina è stata recentemente restaurata ed adibita a Museo Civico Ecclesiale con un'esposizione di arte sacra.
Descrizione

La chiesa di S. Caterina d'Alessandria, recentemente restaurata, è attualmente adibita a Museo Civico Ecclesiale con un'esposizione di arte sacra. Antistante l'ingresso è un piccolo cortile al quale si accede attraverso un portale in pietra settecentesco. All’esterno si presenta con una facciata sobria, con pietra a vista, caratterizzata dalla presenza del solo ingresso sovrastato da una finestra rettangolare; nella parte superiore si possono ammirare la testa in pietra di S. Biagio e una meridiana. Al suo interno un'unica navata spezzata al centro da un arco e addossato alla parete di fondo l'altare maggiore in muratura; la zona presbiteriale presenta una copertura a cupola mentre il resto della navata una struttura lignea a capriate. Recentemente restaurata, è stata adibita a Museo Civico Ecclesiale con un'esposizione di arte sacra. Degni di nota sono un Reliquiario del sangue di Cristo della seconda metà del XVIII secolo e il Reliquiario dei santi apostoli dello stesso periodo.
Impianto strutturale
Edificio in muratura portante continua in pietrame locale, esternamente in parte con pietra a vista e in parte intonacato e tinteggiato sul prospetto laterale, internamente intonacato e tinteggiato.
Pianta
Schema planimetrico a pianta rettangolare ad andamento longitudinale con navata unica.
Coperture
Tetto a due falde sull'unica navata si struttura lignea a capriate. Copertura di tegole a coppi in cotto.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione interna in piastrelle di cotto.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi