chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Grumento Nova Potenza - Muro Lucano - Marsico Nuovo chiesa sussidiaria Rosario Parrocchia di Sant'Antonino Martire Impianto strutturale; Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni presbiterio - aggiunta arredo (2000-2005) 1680 - 1680(inizio lavori intero bene); 1982 - 1982(donazione intero bene); 1995 - 1995(consacrazione intero bene); XXI - XXI(restauro intero bene)
Chiesa del Rosario
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa del Rosario <Grumento Nova>
Altre denominazioni
Chiesa della Madonna del Rosario
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucane (costruzione)
Notizie Storiche
1680 (inizio lavori intero bene)
La chiesa del Rosario, situata in piazza Arciprete Caputi, fu costruita nel 1680 da Girolamo Janneo, prelato di Saponara.
1982 (donazione intero bene)
Nel 1982 la cappella fu donata alla parrocchia dagli eredi del prelato Janneo.
1995 (consacrazione intero bene)
La chiesa è stata riconsacrata nel 1995.
XXI (restauro intero bene)
L'edifico è stato recentemente interessato da alcuni lavori di manutenzione e restauro conservativo.
Descrizione
La chiesa del Rosario è situata in piazza Arciprete Caputi, a pochi passi dalla chiesa madre di S. Antonino. Si presenta all'esterno con una facciata semplice nella quale è inquadrato l'ingresso con il portale in pietra e due finestre rettangolari nella parte superiore con al centro lo stemma in pietra della Congregazione del Santissimo Rosario, per concludere con un campanile a vela. Al suo interno un'unica navata con la zona presbiteriale delimitata da un arco a tutto sesto. Addossato alla parete di fondo è collocato il magnifico altare ligneo tardo-barocco, policromo, con l'edicola e la statua della Madonna del Rosario, in precedenza collocata nella chiesa di S. Infantino, con il sottostante paliotto, in argento maccato, autentico capolavoro di scuola napoletana, risalente al 1658. Una statua con il Sacro Cuore, a ridosso del presbiterio, e un dipinto con la Madonna del Rosario, sulla parete sinistra e databile al 1894, completano l'aula. L'area esterna è a ridosso di una piccola piazzetta pavimentata, attraversata dalla strada principale che porta alla chiesa madre.
Impianto strutturale
Edificio in muratura portante continua in pietrame locale intonacato e tinteggiato sia internamente che esternamente.
Pianta
Schema planimetrico a pianta rettangolare ad andamento longitudinale con navata unica.
Coperture
Tetto a falda unica sull'unica navata. Copertura di tegole a coppi in cotto.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione interna in piastrelle di cotto.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (2000-2005)
L'adeguamento liturgico ha previsto l'integrazione dell'area presbiteriale, con l’aggiunta di un altare in struttura metallica davanti l'altare tridentino nel quale si trova la custodia eucaristica; la sede della presidenza e l'ambone sono in legno.