Impianto strutturale |
Edificio in muratura portante continua in pietrame locale intonacato e tinteggiato sia internamente che esternamente |
Pianta |
Schema planimetrico a croce latina con unica navata centrale ed abside. Sulla cappella ad est è stato realizzato il campanile e in adiacenza la sacrestia e gli uffici parrocchiali. |
Coperture |
Tetto a due falde sulla navata centrale e su quelle laterali, a padiglione sull'area absidale. Copertura di tegole a coppi in cotto. Controsoffitto in cassettoni del XIX secolo con affresci. |
Pavimenti e pavimentazioni |
Pavimentazione interna in marmi lucidati di buona fattura; all'esterno betonelle in cls nella parte prospiciente l'ingresso e basolato di pietre locali sul perimetro del complesso. |
Elementi decorativi |
Nella volta del presbiterio un dipinto ottocentesco raffigurante l’ultima cena. Durante i lavori di restauro in seguito al sisma del 1980, sono venuti alla luce affreschi risalenti al 1500 di ottima fattura. Il controsoffitto dipinto a cassettoni del XIX secolo. Dietro l'altare maggiore sono conservate 47 reliquie tra cui una molto importante riportata da Gerusalemme nel 1284 dal Conte Ruggero Sanseverino. |
Elementi decorativi |
All'interno si può ammirare un tabernacolo ligneo a tarsia del seicento, che racchiude un dipinto a olio del XX secolo e un baldacchino finemente scolpito in oro dove si trova la Madonna di Monserrato del Seicento.
Nelle pareti intorno alla chiesa sono murate lapidi con incisioni romane e sono inseriti cippi funerari. |