chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Filiano Potenza - Muro Lucano - Marsico Nuovo chiesa parrocchiale Maria Santissima del Rosario Parrocchia di Maria Santissima del Rosario Impianto strutturale; Pianta; Campanile; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Elementi decorativi presbiterio - intervento strutturale (1985) 1955 - 1960(inizio lavori intero bene)
Chiesa di Maria Santissima del Rosario
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Maria Santissima del Rosario <Filiano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucane (costruzione)
Notizie Storiche
1955 - 1960 (inizio lavori intero bene)
L'attuale chiesa parrocchiale risale al 1960, anno in cui venne solennemente consacrata. In origine la chiesa parrocchiale era l'attuale chiesa di S. Giuseppe, ubicata al centro del primo insediamento, vicino al palazzo municipale. La costruzione di questa chiesa si rese necessaria quando la "vecchia" chiesa del Ss. Rosario non fu più capace di contenere la popolazione, che, dopo l'autonomia ecclesiastica, aveva ottenuta anche quella civile, erigendosi in Comune autonomo da Avigliano nel 1951.
Descrizione
La chiesa si presenta all’esterno con una facciata lineare, ampia e slanciata, tutta in pietra da taglio bucciardata e al suo interno un'unica ampia navata. Sul presbiterio si affacciano, a destra e a sinistra, due porte che immettono l'una nel vano sacrestia e - tramite questa - in canonica e l'altra nei locali delle opere parrocchiali; leggermente rialzato rispetto al piano di calpestio e` inoltre collocato l'altare. Esternamente sul lato est trova collocazione il campanile in pietra bianca lavorata che svetta imponente dall'alto della Valle di Vitalba sulle numerose borgate del Comune, che fanno capo alla Parrocchia. L'area esterna e` a ridosso di un piazzale pavimentato ed immediatamente adiacente ad una strada anch'essa pavimentata adibita alla circolazione veicolare.
Impianto strutturale
Edificio in struttura intelaiata di cemento armato con facciata in pietra da taglio bucciardata e intonacato e tinteggiato internamente.
Pianta
Schema planimetrico a pianta rettangolare ad andamento longitudinale con navata unica molto ampia.
Campanile
Campanile a parallelepipedo con cella campanaria aperta da quattro finestre, innestato sulla fiancata destra, in fondo alla chiesa, non direttamente sulla struttura dell'edificio principale, ma sul corpo sacrestia.
Coperture
Tetto a due falde sulla navata centrale e sull’area absidale con finta capriata. Copertura di tegole a coppi in cotto.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione interna in marmi lucidati di buona fattura.
Elementi decorativi
Stazioni della Via Crucis in legno disposte su pannelli in legno sulle pareti laterali della chiesa.
Elementi decorativi
A destra e a sinistra dell'altare, fanno ala, rispettivamente, una bella statua lignea della Madonna del Rosario - alla quale è dedicata la parrocchia - con il bambino in braccio ed una comune statua del Sacro Cuore di Gesù.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1985)
E’ stata prevista l'organizzazione dell'area presbiteriale, con la sistemazione di un altare e di un ambone in pietra e sede della presidenza in legno. Completa il presbiterio un fonte battesimale, anch'esso in pietra, collocato alla destra dell'altare. La custodia eucaristica è costituita da un tabernacolo posto in una controparete, alle spalle dell'altare.