chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Avigliano
Potenza - Muro Lucano - Marsico Nuovo
chiesa
sussidiaria
San Michele
Parrocchia di Santa Maria del Carmine
Impianto strutturale; Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi
nessuno
XVIII - XVIII(inizio lavori intero bene); 2008 - 2008(ristrutturazione intero bene)
Chiesa di San Michele
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Michele <Avigliano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucane (costruzione)
Notizie Storiche

XVIII  (inizio lavori intero bene)

La chiesetta di S. Michele sorge sulla parte più alta del quartiere "Poggio" e le sue origini si possono collocare nel XVIII secolo.

2008  (ristrutturazione intero bene)

La chiesa di recente, nel 2008, è stata interessata da lavori di ristrutturazione che hanno riguardato la quasi totalità dell'edificio, a cura del dipartimento delle attività produttive per la valorizzazione dei beni culturali della regione Basilicata.
Descrizione

La chiesa di S. Michele, che sorge su di una collinetta nella parte alta del quartiere Poggio, è totalmente immersa nel verde. Si presenta esternamente con una facciata molto semplice caratterizzata dalla presenza del portone d'ingresso e una finestra quadrata nella parte superiore, per concludere con un campanile a vela. Al suo interno si presenta con un'unica navata dove nel presbiterio, diviso dal resto dell'aula da un arco a tutto sesto e leggermente rialzato rispetto al piano di calpestio, è collocato l'altare maggiore secondo l'uso pre Concilio. Al di sopra di esso, in una nicchia, è collocata l'edicola con la statua di S. Michele arcangelo della fine del XIX secolo. A dividere ulteriormente il presbiterio dal resto della navata è presente anche una balaustra e un cancello in metallo. Esternamente la chiesa presenta un'ampia area verve raggiungibile attraverso un percorso pedonale che parte dal livello stradale sottostante la collinetta sulla quale sorge l'edificio.
Impianto strutturale
Edificio in muratura portante continua in pietrame locale intonacato e tinteggiato sia internamente che esternamente.
Pianta
Navata a pianta rettangolare con asse maggiore longitudinale; presbiterio a pianta quadrata.
Coperture
Tetto a due falde sull'unica navata su struttura portante in legno. Copertura di tegole a coppi in cotto.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione interna in piastrelle di cotto.
Elementi decorativi
Una statua di S. Michele arcangelo del 1896 è collocata in un edicola nella nicchia sopra l'altare maggiore. La statua di S. Rosa del XVIII-XIX secolo è invece collocata in una nicchia alla destra dell'altare.
Adeguamento liturgico

nessuno
Non è stato previsto nessun adeguamento liturgico dell'area presbiteriale che è stata soltanto integrata con l’aggiunta di un ambone in legno. E' presente l'altare tridentino nel quale si trova la custodia eucaristica.
Contatta la diocesi