chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
San Nicola la Strada
Caserta
chiesa
parrocchiale
S. Maria della Pietà
Parrocchia di Santa Maria della Pietà
Struttura; Impianto strutturale; Impianto strutturale; Coperture; Coperture; Elementi decorativi
altare - aggiunta arredo (1965); ambone - aggiunta arredo (2020); sede - aggiunta arredo (2020)
1839 - 1839(consacrazione intero bene); 1967 - 1967(inaugurazione intero bene); 1967 - 1986(parroco carattere generale); 1970 - 1972(ristrutturazione intero bene); 2020 - 2021(restauro coperture)
Chiesa di Santa Maria della Pietà
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria della Pietà <San Nicola la Strada>
Altre denominazioni S. Maria della Pietà
Ambito culturale (ruolo)
maestranze napoletane (costruzione)
maestranze napoletane (restauro)
Notizie Storiche

1839  (consacrazione intero bene)

La chiesa fu consegnata e consacrata il 31 agosto 1839, tramite il Vicario generale, all'Arcivescovo Domenico Narni Mancinelli.

1967  (inaugurazione intero bene)

Il 26/02/1967 la chiesa fu elevata a parrocchia e inaugurata dall'arcivescovo Mons. Vito Roberti, come riportato da una lapide commemorativa posta all'ingresso della chiesa.

1967 - 1986 (parroco carattere generale)

Il sacerdote don Giuseppe Bartolucci, deceduto nel marzo 2011 in Urbania, è stato il primo parroco della chiesa di S. Maria della Pietà. Ha guidato la parrocchia dal 1967 al 1986 lasciando un'impronta indelebile.

1970 - 1972 (ristrutturazione intero bene)

Nel 1967 la chiesa era fatiscente con tetto da rifare e senza casa canonica. Si avviano le iniziative per la ristrutturazione. Nel 1970/72 iniziano i lavori di ristrutturazione con contributo del Ministero e della Diocesi.

2020 - 2021 (restauro coperture)

Nel febbraio 2020 sono iniziati i lavori di restauro e consolidamento delle coperture. I lavori sono stati possibili grazie al contributo dell'8permille aalla chiesa cattolica. Sono terminati nel marzo 2021.
Descrizione

La chiesa è situata a ridosso della rotonda di S. Nicola la Strada (CE), più precisamente in corrispondenza del diametro ortogonale al viale Carlo III. Essa si eleva dal piano strada di almeno tre metri, grazie ad un’ampia gradinata formata da 18 gradini, intervallati da un piano intermedio fino ad arrivare alla facciata, formato da due alte e slanciate colonne in tufo, poste su di un basamento di pietra e sormontate da capitelli in stile ionico.
Struttura
La struttura della chiesa è in muratura portante di tufo intonacato.
Impianto strutturale
Lo spazio interno, al primo impatto, sembra generato da un’unica ed ampia navata di forma rettangolare, ma analizzato più attentamente rivela uno schema a pianta cruciforme.
Impianto strutturale
Il “Pronaos”, risultante dalla posizione delle colonne suddette, è coperto da una volta a padiglione e preannunzia il vero e proprio ingresso principale della chiesa.
Coperture
La struttura di copertura è rappresentata da capritate in legno con sovrastante manto di tegole ed arcarecci.
Coperture
All’interno si distingue una zona centrale a pianta rettangolare voltata a crociera, ai cui lati troviamo disposti simmetricamente in direzione est-ovest il presbiterio e l’ingresso voltati a botte; orientate in direzione nord-sud due piccole scarselle, coperte con volte a botte, che simulano il transetto.
Elementi decorativi
La parte superiore della facciata, divisa da quella sottostante dalla tipica trabeazione architravata, sulla quale è posta la scritta “MONSTRA TE ESSE MATREM”, non poteva trovare altra logica conclusione che nel frontone triangolare anch’esso in stile con la presenza di dentelli.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1965)
Negli anni sessanta la chiesa è stata dotata di un altare in marmo rivolto verso l'assemblea secondo le norme conciliari.
ambone - aggiunta arredo (2020)
In occasione dei lavori di restauro sono stati realizzati due amboni in legno, donati dai fedeli.
sede - aggiunta arredo (2020)
In occasione dei lavori di restauro insieme agli amboni sono state donate dai fedeli anche le sedie (in legno e stoffa) per i celebranti.
Contatta la diocesi