chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Puccianiello Caserta Caserta chiesa parrocchiale S. Andrea Apostolo Parrocchia di Sant'Andrea Apostolo Struttura; Impianto strutturale; Coperture; Elementi decorativi; Elementi decorativi altare - aggiunta arredo (2005); ambone - aggiunta arredo (2005) 1113 - 1113(preesistenze carattere generale); 1308 - 1308(preesistenze carattere generale); 1326 - 1326(preesistenze carattere generale); 1630 - 1630(restauro chiesa); 2017 - 2017(restauro chiesa)
Chiesa di Sant'Andrea Apostolo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Sant'Andrea Apostolo <Puccianiello, Caserta>
Altre denominazioni
S. Andrea Apostolo
Autore (ruolo)
Sisti Simona (progettista)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze napoletane (restauro chiesa)
maestranze napoletane (costruzione)
Notizie Storiche
1113 (preesistenze carattere generale)
Il nome Puccianiello lo si trova citato per la prima volta nella bolla del 1113 emessa dal vescovo metropolita Sennete di Capua. In questa bolla, Sennete conferma, al vescovo Rainulfo di Caserta, la chiesa di "S. Andrea di Puczanello", così come le altre del circondario.
1308 (preesistenze carattere generale)
La parrocchia di S. Andrea, già citata nella bolla di Sennete del 1113, la ritroviamo menzionata tra le chiese della zona che provvedevano a versare le decime. In un documento datato 1308 si legge: "Presbyter Leonardus de Gausis pro parte praedicti domini Pauli pro ecclesia S._Andree de Puczanello solvit tar. VII 1/2".
1326 (preesistenze carattere generale)
In un altro documento, datato 1326, si legge: "a dompto Barbato e dompno Iacobo de Marchone pro ecclesia S. Andree de Puczanello tar. II".
1630 (restauro chiesa)
Si ha notizia di un intervento restaurativo della chiesa nel 1630, come attestava anche una lapide posta su una porta laterale dell'ingresso, lapide che purtroppo è andata persa.
2017 (restauro chiesa)
Nel 2017 sono stati effettuati lavori di restauro e consolidamento della chiesa così come previsti dal progetto approvato e cofinanziato dalla Conferenza Episcopale Italiana.
Descrizione
La chiesa parrocchiale di S. Andrea Apostolo si presenta con un sagrato antistante la facciata settecentesca a tre portali ed un campanile a tre ordini. L'interno presenta una pianta basilicata a tre navate divise da archi poggiati su pilastri. Di notevole interesse la zona presbiteriale caratterizzata a tre cupole su tamburo evidenziato da comici marcapiano in piperno. I più recenti restauri hanno messo in luce sulla controfacciata un antico portale ogivale al cui interno si trova un affresco quattrocentesco e il fonte battesimale. Di pregevole fattura sono gli altari in marmo policromo, gli stucchi, una tela seicentesca, una tela settecentesca, un olio su tavola del XIV secolo e un'altra della metà del XVI' secolo.
Struttura
La struttura portante della chiesa è in muratura di tufo.
Impianto strutturale
La chiesa presenta una pianta basilicata a tre navate divise da archi. All'interno esistono sei cappelle.
Coperture
La copertura, costituita da coppi e controcoppi in cotto, rappresenta l’elemento di chiusura dei tetti a falda delle tre navate e dei tetti a padiglione delle tre calotte.
Elementi decorativi
La zona presbiteriale è caratterizzata da tre cupole su tamburo evidenziato da comici marcapiano in piperno.
Elementi decorativi
Sulla controfacciata è presente un antico portale ogivale al cui interno si trova un affresco quattrocentesco e il fonte battesimale.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (2005)
E' stato realizzato e collocato un nuovo altare in legno.
ambone - aggiunta arredo (2005)
E' stato realizzato e collocato un nuovo ambone in ottone.