chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Vigevano
Vigevano
Vigevano
chiesa
parrocchiale
San Cristoforo in San Pietro Martire
Parrocchia di San Cristoforo in San Pietro Martire
Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi
altare - aggiunta arredo (1990)
1363 - 1446(costruzione nucleo centrale); 2014 - 2015(restauro nucleo centrale)
Chiesa di San Cristoforo in San Pietro Martire
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Cristoforo in San Pietro Martire <Vigevano, Vigevano>
Altre denominazioni Chiesa di San Pietro Martire
Autore (ruolo)
Bartolino da Novara (progettazione)
Ambito culturale (ruolo)
gotico lombardo (costruzione)
Notizie Storiche

1363 - 1446 (costruzione nucleo centrale)

erezione della chiesa

2014 - 2015 (restauro nucleo centrale)

restauro conservativo della copertura
Descrizione

L'edificio include due ampi chiostri anticamente decorati con affreschi. Il campanile imponente ha una struttura ottagonale appoggiato al fianco destro dell'abside. La facciata della chiesa si presenta con caratteristiche in stile romanico-gotico: è appoggiata a quattro robusti contrafforti frontali e ha il tetto a spioventi interrotti e sormontati da gugliette con il sottogronda ornato da archetti; quattro finestre di stile gotico si aprono ai lati del portale centrale a sua volta sormontato da un arco d'ingresso a sesto acuto e rosone centrale.
Struttura
Struttura verticale: pareti in muratura continua in mattoni pieni; struttura orizzontale: a volta a vela in muratura
Coperture
Copertura a doppia falda in coppi tradizionali completa di piccola, media e grande orditura
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in materiale lapideo
Elementi decorativi
Bassorilievi e affreschi
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1990)
nuovo altare adeguato alle nuove esigenze liturgiche: l'altare è formato da un piano orizzontale e un basamento centrale in marmo
Contatta la diocesi