chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico San Pietro ad Azzano Torricella Sicura Teramo - Atri chiesa parrocchiale S. Pietro Parrocchia di San Pietro Pianta; Coperture; Scale; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Impianto strutturale altare - intervento strutturale (1980-1990) 1296 - 1296(storia carattere generale); XIV - XIV(costruzione intero bene); 1463 - 1463(restauro intero bene)
Chiesa di San Pietro
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Pietro <San Pietro ad Azzano, Torricella Sicura>
Altre denominazioni
S. Pietro
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche
1296 (storia carattere generale)
è menzionato il trasferimento di Pietro di Maglianello dalla chiesa di S. Gismondo a "villa Iuanelli" alla chiesa di S. Pietro di Azzano
XIV (costruzione intero bene)
l'edificio si presenta nell'apparato architettonico trecentesco
1463 (restauro intero bene)
nel 1463 la chiesa è sottoposta ad un restauro da parte del preposto Girolamo Forti, di cui si hanno tracce nel fianco destro dove la muratura originaria è alternata a parti in pietre non lavorate inserite appunto durante il restauro
Descrizione
La chiesa risale al secolo XIV. La facciata principale è inscrivibile in un rettangolo orientato verticalmente. È simmetrica, con paramento in mattoni intervallati da ricorsi orizzontali di pietre squadrate a distanze variabili e disseminata dei caratteristici fori rettangolari di innesto degli impalcati lignei. È divisa in due porzioni: quella inferiore contenuta tra imponenti contrafforti angolari sporgenti alla base e rastremanti verso l'alto fino ad azzerare la propria sporgenza in corrispondenza della linea marcapiano; nella porzione superiore prosegue il paramento murario, contenuto tra le linee inclinate del coronamento corrispondente alle falde di copertura. Ai margini vi sono ammorsamenti in conci lapidei. Tangente alla cornice è collocato un grande rosone bordato in pietra. Il portale d'ingresso poggia sulla terza pedata di una serie di tre contenute tra le basi dei contrafforti. È posto sull'asse centrale e consiste in un'apertura a tutto sesto con piedritti in conci lapidei, di cui gli ultimi verso l'alto sono scolpiti in funzione di capitello di imposta all'archivolto. La chiave è scolpita a bassorilievo e la circonferenza esterna è tratteggiata da dentellatura. L'attacco al cielo segue le linee inclinate delle due falde. L'attacco a terra avviene ai margini, tramite i basamenti dei contrafforti, e al centro, tramite i gradini di ascesa al piano della chiesa. La torre campanaria, posta sulla facciata opposta alla principale, consiste nel proseguimento della muratura, per una porzione corrispondente a poco meno della metà dell'ampiezza del prospetto, conservandone l'intero spessore; si erge proseguendo oltre le falde di copertura ed è traforata da un fornice che ospita la campana; il coronamento è piano. Lo spazio interno è ad aula unica scandito da capriate lignee. L'altare è in opposizione all'ingresso e sul lato destro di chi lo osserva lo spazio è invaso da cinque gradini che collegano l'accesso laterale alla quota esterna più alta. Monofore alte e sottili sono disposte sulle murature longitudinali d'ambito e in asse sulla parete dell'altare.
Pianta
La pianta è rettangolare con sviluppo longitudinale. L'accesso è posto al centro del lato minore. In opposizione, il presbiterio posto ad un livello più alto di un'alzata; altare posto su pedana elevata di un altro gradino.
Coperture
Lo spazio interno è coperto da due falde con capriate lignee a vista, a sostegno di travicelli e ammattonato. Manto esterno di copertura in coppi.
Scale
Tre gradini all'ingresso. Pedana dell'altare a due livelli.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in mattonelle di cotto: quadrate, a posa diagonale sul tappeto centrale che congiunge l'ingresso con il presbiterio, rettangolari posate a giunti sfalsati sulle porzioni laterali.
Elementi decorativi
Affresco di forma rettangolare all'interno, a destra dell'ingresso, raffigurante una scena sacra.
Impianto strutturale
L'impianto strutturale è in muratura portante di mattoni e pietre variamente combinati. Evidenti operazioni di risarcitura e ripresa del paramento murario in pietra con mattoni sul prospetto laterale, a oriente dell'ingresso. Prospetto opposto interamente in mattoni, su spiccato in pietrame misto. All'interno, lo spazio è coperto a due falde a struttura di capriate lignee, le quali sottraggono le murature perimetrali alle spinte della copertura. Sul prospetto principale ispessimenti angolari in forma di contrafforti normali al piano di facciata.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1980-1990)
Aggiunta di un nuovo altare di linea moderna, con colonne laterali.