chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Faiete
Torricella Sicura
Teramo - Atri
chiesa
sussidiaria
S. Pietro
Parrocchia di Natività di Maria
Pianta; Coperture; Scale; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale
presbiterio - intervento strutturale (1957)
XIII - XIII(edificazione intero bene); XXI - XXI(rifacimento intero bene)
Chiesa di San Pietro
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Pietro <Faiete, Torricella Sicura>
Altre denominazioni S. Pietro
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche

XIII  (edificazione intero bene)

la chiesa originaria risalente al XIII secolo è andata completamente distrutta

XXI  (rifacimento intero bene)

l'edificio attuale si presenta oggi nelle forme conferite da un restauro avvenuto nel secolo XXI
Descrizione

La chiesa originaria risale al secolo XIII ma l'edificio attuale è il risultato di un radicale restauro avvenuto nel secolo XXI. Il prospetto principale è un corpo unico con intonaco colorato. L'attacco al cielo segue il profilo del tetto a due falde. L'attacco al suolo è caratterizzato da un basamento di intonaco di cemento. Il portale d'ingresso è costituito da un sistema in laterizio, composto da arco a tutto sesto impostato su piedritti e coronato da copertura a due falde. Il campanile in laterizio a un fornice, posizionato lungo l'asse centrale, poggia sulla copertura del portale ed è coperto con due falde. Lo spazio interno è a nave unica coperta con tetto a due falde su capriate in legno. Due finestre rettangolari si aprono lungo i muri della navata.
Pianta
La pianta rettangolare ad andamento longitudinale disegna una nave unica.
Coperture
La navata unica è coperta con tetto a due falde su capriate in legno. All'esterno, il manto di copertura è in coppi e controcoppi in laterizio.
Scale
Il dislivello tra esterno e quota interna della chiesa è superato per mezzo di tre alzate. L'area dell'altare è rialzata di due gradini che individuano un podio.
Pavimenti e pavimentazioni
Le pavimentazioni sono in lastre di granito lungo la navata e in lastre di marmo nell'area dell'altare.
Impianto strutturale
L'impianto strutturale è in muratura portante su cui poggia la copertura non spingente con sistema chiuso della capriata lignea.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1957)
Aggiunta di un nuovo altare in marmo recante l'iscrizione: 8/12/1957
Contatta la diocesi