chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
San Biagio
Rocca Santa Maria
Teramo - Atri
chiesa
sussidiaria
S. Biagio
Parrocchia di Sant'Egidio Abate
Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale
altare - aggiunta arredo (1965-1975)
XX - XX(ristrutturazione intero bene)
Chiesa di San Biagio
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Biagio <San Biagio, Rocca Santa Maria>
Altre denominazioni S. Biagio
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche

XX  (ristrutturazione intero bene)

La chiesa di San Biagio di origine medioevale è stata completamente ristrutturato nel corso del secolo XX.
Descrizione

La facciata principale in pietrame misto a ricorsi irregolari è delimitata da cantonali rinforzati. Un avancorpo di proporzioni maggiori delle porzioni laterali, segna la fascia mediana del prospetto, e contiene ed enfatizza attraverso un’apertura ad arco, l'ingresso centrale costituito da una semplice apertura rettangolare. Alla sommità dell’avancorpo si imposta la vela a due fornici sovrapposti. Lo spazio interno è una nave unica con soffitto piano e scandito da pilastri rivestiti in marmo. Nel presbiterio è presente un paravento in marmo allo scopo di diaframmare una zona dedicata alla sagrestia.
Pianta
La pianta rettangolare ad andamento longitudinale disegna una nave unica.
Coperture
Soffitto piano, tetto a doppia falda con manto di copertura in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
mattonelle in graniglia di marmo
Impianto strutturale
L’impianto strutturale è in muratura di blocchi di pietra a ricorsi irregolari con cantonali rinforzati e tetto a due falde.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1965-1975)
Realizzazione di altare post-conciliare in marmo.
Contatta la diocesi