chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Macchia Santa Cecilia Rocca Santa Maria Teramo - Atri chiesa sussidiaria S. Cecilia Parrocchia di Sant'Egidio Abate Pianta; Coperture; Scale; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale; Elementi decorativi presbiterio - intervento strutturale (1980-1990) XII - XII(storia carattere generale ); XX - XX(costruzione intero bene)
Chiesa di Santa Cecilia
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Cecilia <Macchia Santa Cecilia, Rocca Santa Maria>
Altre denominazioni
S. Cecilia
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche
XII (storia carattere generale )
l'antica chiesa di Santa Cecilia, nota alle fonti sin dal secolo XII è totalmente diruta.
XX (costruzione intero bene)
l'edificio è stato edificato nella metà del secolo XX
Descrizione
La chiesa di Santa Cecilia è moderna e si trova al margine del piccolo paese. La facciata principale è simmetrica, con paramento intonacato, inscrivibile in un rettangolo verticalmente orientato, con terminazione a seguire le linee sghembe delle due falde di copertura. L'ingresso è una semplice apertura rettangolare ubicata sull'asse centrale. Ad oriente di chi osserva la facciata, oltre la falda di copertura, si erge la vela campanaria a due fornici con copertura a due falde. Attacco a terra lineare enfatizzato da uno zoccolo trattato ad intonaco grezzo.
Lo spazio interno è ad aula unica ad andamento longitudinale e copertura piana. Sulla parete fondale, attraverso un'apertura rettangolare, si apre lo spazio absidale di pianta rettangolare con solaio piegato in due piani con linea di intersezione tra gli stessi, parallela alla dimensione minore. La zona presbiteriale è in sovralzo, composta di più piani giustapposti. Su ambo le murature longitudinali tre le aperture binate composte da finestre rettangolari allungate e da un sovraluce quadrato.
Pianta
Schema planimetrico ad andamento longitudinale e forma rettangolare con terminazione absidata. L'abside consiste in una estensione spaziale di perimetro rettangolare, dal quale sporge un piano dal perimetro spezzato in tre segmenti. Al di sotto tre ulteriori livelli : uno costituito da una pedana di forma rettangolare che raggiunge lo spazio del presbiterio attraversando l'apertura strombata di confine tra l'abside ed il presbiterio e si sovrappone ai piani sottostanti. Accesso in asse con l'altare sul lato opposto.
Coperture
La costruzione si copre con due falde in latero cemento. All'interno, il solaio piano occulta l'intradosso di copertura. Manto di copertura in coppi.
Scale
Quattro i gradini che articolano l'ascesa al presbiterio e all'abside. Un’alzata compresa nell'apertura di ingresso.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione dell’aula è a piastrelle quadrate in graniglia di marmo e marmo per il presbiterio e l'abside, in risalto le alzate in contrasto cromatico con il piano.
Impianto strutturale
L’impianto strutturale è in muratura portante. La copertura è in latero cemento.
Elementi decorativi
Applicazioni in stucco nell'abside, vetri delle finestrature in mosaico colorato.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1980-1990)
altare in marmo. Non ci sono elementi per fornire una documentazione dettagliata.