chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Torricella Sicura Teramo - Atri chiesa sussidiaria S. Andrea Parrocchia di Natività di Maria Pianta; Coperture; Scale; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale altare - aggiunta arredo (1971) XVI - XX(costruzione intero bene)
Chiesa di Sant'Andrea
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Sant'Andrea <Torricella Sicura>
Altre denominazioni
S. Andrea
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche
XVI - XX (costruzione intero bene)
l'impianto originario dovrebbe essere precedente al secolo XVI, attualmente si presenta nella veste di restauri successivi non collocabili cronologicamente
Descrizione
Il prospetto principale della chiesa si trova in aderenza con un edificio abitativo ed è un corpo unico con profilo superiore piano e finitura intonacata. L'attacco al cielo segue il profilo piano della linea di gronda del tetto. Il portale centrale archivoltato con arco ribassato è inscritto all'interno di una cornice. Una piccola bucatura circolare sovrasta il portale lungo l'asse centrale. Un piccolo campanile, costituito da due setti di cemento che sorreggono la campana, è arretrato rispetto alla facciata e disposto sul colmo della copertura in linea con il muro laterale. Lo spazio interno è a nave unica coperta con tetto a due falde. Due finestre rettangolari si aprono lungo il muro laterale.
Pianta
La pianta è rettangolare.
Coperture
La navata centrale è coperta con tetto a due falde disposte trasversalmente rispetto a essa e manti di copertura in coppi e controcoppi in laterizio.
Scale
L'accesso principale avviene attraverso gradini in pietra irregolari nella forma e nelle dimensioni.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione si compone di lastre bicrome di granito a posa ortogonale.
Impianto strutturale
Il sistema strutturale è costituito da muratura portante su cui poggia il tetto a due falde spingente.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1971)
L'altare in marmo è una donazione avvenuta nel 1971 della famiglia Marini Ottavio