chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Orta Nova Cerignola - Ascoli Satriano chiesa parrocchiale Santissimo Crocifisso Parrocchia di Santissimo Crocifisso Altare maggiore; Campanile; Coperture; Facciata principale; Pavimenti e pavimentazioni; Pronao; Struttura; Fondazioni presbiterio - intervento strutturale (1995) 30/03/1995 - 30/03/1995(edificazione intero bene)
Chiesa del Santissimo Crocifisso
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa del Santissimo Crocifisso <Orta Nova>
Altre denominazioni
Chiesa di Santissimo Crocifisso
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (costruzione chiesa)
Notizie Storiche
30/03/1995 (edificazione intero bene)
La chiesa, come recita l'epigrafe posta all'interno dell'edificio stesso, è stata inaugurata, immediatamente dopo al sua costruzione, in data 30/03/1995. L'edificio sacro è stato realizzato in conseguenza dell'espansione dell'abitato della città di OrtaNova e del corrispettivo aumento di fedeli.
Descrizione
La chiesa del Santissimo Crocifisso è contemporanea, giacchè risale al 1995.
E' di forma circolare, su travi e pilastri, tamponati perimetralmente.
Internamente permane la forma circolare della sala principale perimetrata da due corridoi laterali.
In fondo si apre l'abside e sul lato destro una porta conduce tramite un corridoio ad un secondo fabbricato restrostante la chiesa in cui alloggiano i locali della sacrestia dell'oratorio.
Altare maggiore
è posto su di un podio di un gradino, all'interno dell'abside, in fondo alla sala principale circolare
Campanile
è autonomo dalla corpo della chiesa ed è in cemento armato, di forma circolare. Due campane poste alla sommita completano la struttura.
Coperture
sono del tipo piano su pilastri, coibentate ed inguainate, di forma circolare quelle della sala. Il corpo centrale a volta a botte è più alto delle due semicirconferenze.
Facciata principale
è composta di un pronao e di un secondo arco che corrisponde al corpo centrale come uno scheletro della sala principale.
Pavimenti e pavimentazioni
sono rivestiti in marco bi cromo a individuare il corridoio centrale della navata.
Pronao
è composto di un arco su quattro colonne, due per lato e poggia su una copertura a forma di esedra su colonne
Struttura
è del tipo itelaiata, su travi e pilastri in cemento armato. Di forma circolare
Fondazioni
sono su travi rovesce
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1995)
L'edificio, essendo stato edificato successivamente agli indirizzi del Concilio Vaticano II in merito all'adeguamento liturgico, presenta, fin dalla fase di realizzazione, tutti gli aspetti previsti dalle direttive vigenti in materia.
L'area presbiteriale, infatti, si presenta su di una pedana rialzata con al centro la mensa rivolta verso i fedeli. Sul lato sinistro è presente l'ambone.