chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Cerignola Cerignola - Ascoli Satriano chiesa parrocchiale Santa Barbara Parrocchia di Santa Barbara Vergine e Martire Altare maggiore; Pianta; Facciata principale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Struttura presbiterio - aggiunta arredo (1970) 1970 - 1970(istituzione parrocchia interi bene)
Chiesa di Santa Barbara
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Barbara <Cerignola>
Altre denominazioni
Chiesa di Santa Barbara Vergine e Martire
Ambito culturale (ruolo)
maestranze pugliesi (costruzione chiesa)
Notizie Storiche
1970 (istituzione parrocchia interi bene)
Parrocchia istituita nel 1970
Descrizione
Edificio a pianta rettangolare, di circa 7x15 m che consta di un'unica navata. Non si registra la presenza di altari, ad eccezione di quello maggiore che si colloca su di un podio accessibile mediante l'unico gradino.
Altare maggiore
Altare maggiore in marmo bianco costituito da una lastra (mensa) posta su quattro colonne lisce che insistono ognuno su una base di tipo ionico poggiata su un basso plinto quadrangolare.
Pianta
Pianta rettangolare a navata unica con accesso principale posto in asse con l'altare maggiore. Quest'ultimo si pone su di un podio che occupa l'intera larghezza della navata.
Facciata principale
La facciata principale presenta una scalinata di cinque gradini rivestiti in marmo, mentre la parete consta di un doppio rivestimento, i marmo nella parte bassa, ed in mattoncini rosa nella parte superiore, che termina con un tamburo forato al centro da un rombo.
L'ingresso principale si presenta incassato all'interno di una nicchia rettangolare posta al centro della facciata. Questa nicchia presenta nella parte bassa il rivestimento in marmo, mentre nella parte superiore presenta una semplice intonacatura bianca. L'ingresso principale, che presenta una porta in anticorodal a doppia anta, è incorniciato da due semicolonne scanalate poggianti su un alto podio rettangolare con modanatura centrale. La parte superiore delle semicolonne presenta un capitello del tipo corinzio. Dai capitelli nascono due decorazioni che descrivono ognuno un mezzo semicerchio creando una sorta di tamburo spezzato al centro del quale è presente la statua di San Michele Arcangelo.
Coperture
Esternamente la copertura è costituita da una guaina bituminosa, mentre l'interno presenta una volta piana rivestita da intonaco bianco.
Pavimenti e pavimentazioni
L'interno presenta lastre di marmo quadrangolare di colore beige.
Struttura
Struttura verticale: intelaiatura in travi e pilastri in cemento armato e tompagnature perimetrali.
Struttura orizzontali: navata unica con copertura piana.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1970)
Nel corso del 1970, quando i locali vennero occupati per realizzarvi la chiesa, furono realizzati l'altare maggiore i marmo e l'ambone, in legno pressato.