chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Montorio al Vomano Teramo - Atri chiesa sussidiaria S. Andrea Parrocchia di San Giovenale Pianta; Coperture; Scale; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale nessuno XIX - XIX(costruzione intero bene)
Chiesa di Sant'Andrea
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Sant'Andrea <Montorio al Vomano>
Altre denominazioni
S. Andrea
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche
XIX (costruzione intero bene)
la chiesa conserva una struttura ascrivibile al secolo XIX
Descrizione
La chiesa è ascrivibile al secolo XIX. Il prospetto principale è un corpo simmetrico affiancato in aderenza a un edificio abitativo. Il sagrato è individuato da una sorta di portico con struttura in legno coperto con una falda unica inclinata con manti di copertura laterizi, interrotta da un piccolo timpano centrale. Nell'attacco al cielo segue il profilo del tetto a due acque. Nell'attacco al suolo gli elementi che compongono la facciata poggiano direttamente sul piano del sagrato. Il portale principale è riquadrato da un sistema in pietra di piedritti con architrave. Due bucature quadrate con cornice in pietra sono disposte specularmente ai lati del portale principale. Il campanile laterizio, parzialmente intonacato, è una vela posta al di sopra del colmo del tetto, in linea con il prospetto principale; mostra un fornice con campana e un coronamento con due falde inclinate. Lo spazio interno è articolato in una navata unica con intradosso ligneo a vista della copertura a due falde. Lungo il muro laterale libero si apre una finestra quadrata.
Pianta
La pianta quadrata è articolata in una navata unica.
Coperture
La navata unica è coperta con tetto a due falde con travi principali lignee a vista. I manti di copertura sono in coppi e controcoppi in laterizio.
Scale
La soglia del portale principale è leggermente rialzata rispetto al piano del sagrato mediante un'alzata in pietra. L'altare è sollevato su di un podio di un gradino.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione si compone di mattonelle quadrate in cotto ordite a posa ortogonale.
Impianto strutturale
L'edificio è in muratura portante su cui poggia il sistema spingente delle due falde di copertura.