chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Borgo Tressanti Cerignola Cerignola - Ascoli Satriano chiesa parrocchiale San Giuseppe Parrocchia di San Giuseppe Coperture; Altare maggiore; Facciata principale; Campanile; Pavimenti e pavimentazioni; Struttura presbiterio - intervento strutturale (1969) 1969 - 1969(costruzione intero bene)
Chiesa di San Giuseppe
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Giuseppe <Borgo Tressanti, Cerignola>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze pugliesi (costruzione chiesa)
Notizie Storiche
1969 (costruzione intero bene)
L'edificazione della chiesa, così come indicato dalla data sull'epigrafe al lato sinistro dell'ingresso, risulta ascrivibile al 1969.
Descrizione
Edificio a pianta quadrangolare e navata unica con accesso posto in prossimità dell'angolo occidentale del lato meridionale, fuori asse rispetto all'area prebiteriale posta invece lungo il lato orientale, a sinistra rispetto all'ingresso principale.
Coperture
L'edificio, a pianta quadrangolare, presenta esternamente una copertura a quattro falde con copertura in tegole e coppi del tipo a marsigliese. Internamente la volta si presenta con una cupola quadrangolare centrale stuccata e affrescata con un motivo a raggi che dal centro si irradiano su di uno sfondo azzurro.
Altare maggiore
L'altare maggiore si colloca lungo il lato orientale al di sopra di un podio accessibile mediante il superamento di tre gradini.
Facciata principale
La facciata principale dell'edificio presenta un porticato che conduce all'ingresso principale. L'edificio presenta sulle pareti un rivestimento in mattoncini rossi contornati da da pilastri e travature in cemento di colore grigio. L'edificio si presenta organizzato in due parti. La parte superiore, rientrante rispetto a quella inferiore, presenta ai lati due finestre a forma di croce latina.
Campanile
Campanile a base quadrangolare che insiste sull'angolo sud-est della chiesa. Il corpo principale presenta un rivestimento delle pareti in mattoni rossi con bordi in cemento di colore grigio. Il lato meridionale presenta due finestre longitudinali poste una sull'altra. La parte sommitale del campanile consta di una cella campanaria costituita da quattro pilastri in cemento posti agli angoli che sorreggono la copertura quadrangolare, anch'essa in cemento.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento della chiesa presenta un rivestimento in lastre di marmo bianco. La stessa tipologia di marmo si riscontra anche nell'area presbiteriale.
Struttura
Struttura verticale: intelaiatura in travi e pilastri in cemento armato e tompagnature perimetrali.
Struttura orizzontali: navata unica con copertura costituita da cupola centrale a pianta quadrangolare.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1969)
L'edificio, realizzato nel 1969, ovvero successivamente al Concilio Vaticano II, risulta dotato fin dal suo primo assetto dell'altare maggiore e dell'ambone sul lato sinistro dell'area presbiteriale.