chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Borgo Libertà Cerignola Cerignola - Ascoli Satriano chiesa parrocchiale Sacratissimo Cuore di Gesù Parrocchia di Sacratissimo Cuore di Gesù Altare maggiore; Campanile; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta; Struttura presbiterio - intervento strutturale (2012) 175 - 1750(restauro intero bene); XIII - XIII(edificazione intero bene); 2012 - 2012(rifacimento altare maggiore)
Chiesa del Sacratissimo Cuore di Gesù
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa del Sacratissimo Cuore di Gesù <Borgo Libertà, Cerignola>
Altre denominazioni
Chiesa di Sacratissimo Cuore di Gesù
Ambito culturale (ruolo)
romanico (costruzione chiesa)
Notizie Storiche
175 - 1750 (restauro intero bene)
L'edificio è sottoposto ad importanti restauri durante il 1750, così come ricorda l'iscrizione posta all'interno, sulla parete destra della chiesa.
XIII (edificazione intero bene)
Realizzata durante il XIII secolo ed affidata all'ordine dei Teutoni
2012 (rifacimento altare maggiore)
Come menzionato da una lapide posta all'interno della chiesa, l'altare maggiore attuale risulta realizzato nel 2012 in occasione di importanti lavori di restauro.
Descrizione
Edificio a pianta rettangolare con orientamento E - W. la chiesa, consta di una navata unica ed accesso unico centrale in asse con l'altare maggiore. Quest'ultimo è posto al di sopra di un podio raggiungibile mediante un unico scalino.
Altare maggiore
L'altare maggiore, in stile barocco, risulta completamente realizzato in pietra leccese.
Campanile
Sulla parte anteriore della chiesa, sulla sinistra della facciata principale, si colloca un campanile del tipo a vela con unica campana posta al centro.
Coperture
All'esterno la chiesa presenta una copertura a spiovente con doppia falda con copertura in coppi e tegole.
All'interno la volta presente è del tipo a capriata.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione dell'edificio consta di marmo di colore rosato. L'area del presbiterio è invece pavimentata con listelle di marmo di colore beige.
Pianta
Edificio a pianta rettangolare con ingresso principale posto in asse con l'altare maggiore.
Struttura
Struttura verticale: intelaiatura in travi e pilastri in cemento armato e tompagnature perimetrali.
Struttura orizzontali. navata unica con copertura a doppia falda.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (2012)
L'area presbiteriale risulta dotata, oltre che di un altare maggiore in pietra leccese, di una mensa rettangolare in pietra e di un ambone in pietra leccese disposto sul lato sinistro dell'altare.