chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Cerqueto
Fano Adriano
Teramo - Atri
chiesa
sussidiaria
S. Reparata
Parrocchia di Sant'Egidio Abate
Pianta; Coperture; Scale; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Impianto strutturale
altare - intervento strutturale (1960-1970)
XVI - XVI(costruzione intero bene)
Chiesa di Santa Reparata
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Reparata <Cerqueto, Fano Adriano>
Altre denominazioni S. Reparata
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche

XVI  (costruzione intero bene)

l'edificio conserva un impianto cinquecentesco
Descrizione

La facciata principale è un corpo unico in muratura costituita da pietrame sbozzato di varie dimensioni, cantonali in conci di pietra ben squadrata, cordolo in mattoni forati con tracce di intonaco; è dotata di esonartece traforato da tre fornici, di cui il centrale d'ingresso, protetti da inferriate e roste. Al di sopra del fornice vi è una piccola apertura circolare. Il coronamento è a sime inclinate. La facciata principale è intonacata e l'accesso all'unica navata, all'interno del nartece, è segnato dal portale principale in pietra sormontato da architrave semplice con mensole di sostegno e stipiti poggianti su base modanata. Ai lati dell'ingresso vi sono due aperture quadrate incorniciate da stipiti in pietra e protette da inferriate così come la finestra posta al di sopra del portale principale. All'interno, spazio unico regolare longitudinale scandito da capriate lignee. Aperture simmetriche quadrate sono collocate in corrispondenza dell'area del presbiterio.
Pianta
Lo schema planimetrico è costituito da un'unica navata di forma rettangolare e andamento longitudinale. Il presbiterio è su un piano rialzato di un gradino e l'altare a propria volta di un altro.
Coperture
La navata unica è coperta con tetto a due falde con doppia orditura lignea di travi e travicelli e tavolato ligneo decorato da semplici motivi geometrici e ordito secondo la linea di pendenza della falda. Sull'estradosso, manto di copertura in coppi.
Scale
Il manufatto sorge su un pendio e all'interno della navata si giunge attraverso una soglia in pietra sul portale. La zona presbiterale è rialzata di un gradino così come l'unico altare della chiesa.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento dell'endonartece è costituito da mattonelle rettangolari in pietra disposte in maniera regolare mentre nella navata e nel presbiterio le mattonelle sono in cotto.
Elementi decorativi
Sull'asse centrale, nella parete opposta all'ingresso, si trova, su di una zona rialzata di un gradino, l'area del presbiterio con l'altare che poggia su due setti in muratura e l'imponente affresco che occupa l'intera superficie della parete. L'affresco riproduce la struttura tipica degli altari lignei barocchi, con tre spazi limitati da colonnine verticali. Le nicchie laterali affrescate sono occupate da immagini di Santi, nel fastigio superiore vi è l'icona di Dio Padre; la nicchia centrale è priva di decorazione e intonaco e presenta la muratura a vista.
Impianto strutturale
La struttura è in muratura portante di conci di pietra sbozzati con ricorsi orizzontali irregolari. I cantonali di raccordo tra le murature perpendicolari sono costituiti da conci in pietra ben squadrata di grosse dimensioni partendo dalla base, per ridursi in sommità. La muratura esterna presenta tracce di intonaco a differenza dell'interno prevalentemente rifinito, salvo che per le zone interessate da interventi recenti. A sostegno delle due falde vi è l'orditura principale con travi e travicelli, sormontate da tavolato ligneo ordito secondo la linea di pendenza della falda. Al di sotto della gronda e lungo tutto il perimetro della chiesa corre un cordolo realizzato in mattoni forati e grossolanamente intonacato.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1960-1970)
Aggiunta di un altare in mattoncini di modesta fattura, posto davanti altare originario
Contatta la diocesi