chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Frattoli
Crognaleto
Teramo - Atri
cappella
sussidiaria
Madonna del Carmine
Parrocchia di San Giovanni Battista
Impianto strutturale; Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
nessuno
XVII - XVII(preesistenze carattere generale); 1623 - 1623(ampliamento intero bene)
Chiesa della Madonna del Carmine
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Chiesa della Madonna del Carmine <Frattoli, Crognaleto>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche

XVII  (preesistenze carattere generale)

l'edificio odierno di epoca ottocentesca fu probabilmente costruito come ampliamento di un primitivo nucleo seicentesco, crollato succesivamente e di cui restano alcune tracce sul retro della cappellina.

1623  (ampliamento intero bene)

sull'architrave della porta che conduce sul retro è incisa una data 1623, forse relativa all'ampliamento
Descrizione

L'edificio odierno è il frutto di un ampliamento ottocentesco del primitivo nucleo che dovrebbe risalire verosimilmente al secolo XVII. La facciata principale è simmetrica iscrivibile in un rettangolo con il lato minore a costituirne la terra, composta da un portale riquadrato da tre monoliti lapidei con piedritti su dadi basamentali, in mezzeria di trave orizzontale posa un semplice blocco in guisa di chiave. Il paramento e' in pietrame grossolanamente squadrato. Attacco a terra sottolineato dall'impiego di blocchi di maggiori dimensioni, così come i cantonali con grossi conci di pietra squadrati. L'attacco al cielo segue l'inclinazione delle falde del tetto a capanna con breve aggetto sostenuto da palombelli. L'area di pertinenza triangolare confinata da muretto in pietra sorgendo all'innesto tra due vie ad inclinazione inversa è in depressione rispetto ad una via ed in rialzo rispetto all'altra. Aula unica ad andamento longitudinale, copertura sorretta da travi a sezione circolare orientate perpendicolarmente alla facciata, ingressi in opposizione sui lati minori. Unica apertura sul muro d'ambito della strada di livello inferiore.
Impianto strutturale
l'impianto strutturale è in muratura portante di blocchi di pietra con cantonali rinforzati. La copertura del corpo principale è a due falde su struttura lignea di legno massello, con travi principali orientate secondo il lato maggiore innestate nella muratura.
Pianta
schema planimetrico ad andamento longitudinale e forma rettangolare. Aperture contrapposte sui lati minori.
Coperture
la costruzione si copre con due falde su struttura lignea consistente in numero tre travi in massello di legno di sezione circolare che corrono in collegamento dei lati corti e doghe lignee ad orditura parallela agli stessi lati. Sui prospetti laterali a costituire un lieve aggetto materiale lapideo e pianelle in cotto. Manto di copertura in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
la pavimentazione dell'aula è in pietra a moduli rettangolari e giunti sfalzati.
Adeguamento liturgico

nessuno
per lavori di sistemazione dell'edificio l'altare è stato temporaneamamente spostato.
Contatta la diocesi