chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Sant'Omero
Teramo - Atri
chiesa
parrocchiale
SS. Annunziata
Parrocchia di Santissima Annunziata
Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Scale; Impianto strutturale; Elementi decorativi
presbiterio - intervento strutturale (1970-1980)
XIV - XIV(storia carattere generale); 1754 - 1754(rifacimento facciata)
Chiesa della Santissima Annunziata
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa della Santissima Annunziata <Sant'Omero>
Altre denominazioni Sant'Antonio abate
Chiesa della Santissima Annunziata (già Sant'Antonio Abate)
SS. Annunziata
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche

XIV  (storia carattere generale)

La chiesa era probabilmente parte di insediamenti trecenteschi ed era inizialmente dedicata a Sant'Antonio abate.

1754  (rifacimento facciata)

La facciata reca la data del 1754, epoca in cui probabilmente l'edificio assunse l'asseto odierno e dedico la titolazione alla Santissima Annunziata.
Descrizione

La chiesa della Santissima Annunziata si presenta con un assetto settecentesco, così come documentato dalla data riportata sulla facciata. Il fronte principale, con finitura di intonaco colorato, è simmetrico, scandito da lesene lisce che si intersecano a una cornice modanata e aggettante posta ad un’altezza di poco superiore della mezzeria. La sommità segue un profilo mistilineo; l'aderenza al suolo avviene tramite un basamento che livella il prospetto principale rispetto al piano inclinato della strada. La porzione inferiore della facciata contiene il portale, che risulta inserito in una cornice caratterizzata da timpano curvilineo spezzato. Nella porzione superiore, in asse con il portale, si apre un finestrone rettangolare, con mensola curvilinea sovrastante, in forte aggetto rispetto al filo della facciata. Il fianco sinistro è in mattoni faccia a vista, con evidenti contrafforti; sul fianco destro è addossato un altro edificio. Lo spazio interno è dato da un’ampia aula rettangolare coperta da volta a botte ribassata che poggia su paraste che scandiscono lo spazio in campate. Il presbiterio è costituito dallo spazio absidale che scava la parete di fondo dal perimetro semicircolare. La decorazione barocca dell’aula è molto ricca, caratterizzata da pilastri multipli, capitelli dorati, stucchi e affreschi.
Pianta
La pianta è rettangolare ad andamento longitudinale; in opposizione all'ingresso vi è la conclusione di un’abside semicircolare.
Coperture
All'interno l’aula è coperta da volta a botte ribassata. All'esterno l’edificio risulta coperto con tetto a due falde rivestito con manto di copertura in laterizio.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione si compone di moduli alla palladiana, con motivi quadrilobati.
Scale
L’accesso alla chiesa avviene a mezzo di una gradinata composta da sei alzate. Il presbiterio è rialzato rispetto al piano dell’aula.
Impianto strutturale
L’edificio è in muratura portante. Il sistema delle coperture si compone di tetto a due falde.
Elementi decorativi
L’apparato decorativo interno è in stile barocco, con pilastri multipli, capitelli dorati, stucchi e affreschi.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1970-1980)
E' presente un altare postconciliare di fattura moderna.
Contatta la diocesi