La Chiesa è a navata unica con annessa sagrestia e canonica con caratteristiche romaniche.
1500 - 1510 (ristrutturazione carattere generale)
Modificazione della facciata e del corpo contenente il campanile e dei locali a servizio. La pianta a navata unica è coperta con tetto a capriate con arco a tutto sesto.
Descrizione
La pianta a navata unica con copertura in tetto a capriate ricostruito in legni di abete con 4 capriate, 7 arcarecci, travicelli, pianelle e coppi. Presenta un arco a tutto sesto in posizione 3/5 dall'ingresso, che divide lo spazio destinato ai fedeli, con quello per le funzioni religiose.
L' abside semicircolare in pietra presenta tre finestrature ad arco di cui la centrale parzialmente chiusa per ospitare una nicchia. La facciata è tripartita da due paraste in intonaco e cantonali, l'accesso principale è sottolineato da un elementare sistema trilitico in mattonicini aggettanti intonacati con architrave leggermente modanato. Nella parte superiore si apre una finestra circolare ad imitazione di rosone. il campanile ha la parte terminale in mattoncini e copertura a padiglioni con coppi.
Coperture
Copertura in capriate e travi in legno di abete tinte noce scuro, ancorate ai cordoli perimetrali.
Travicelli, pianelle di coppo, impermeabilizzazione con guaina ardesiata elastoplastomerica con barriera al vapore e coppi di recupero.
Impianto strutturale
Muratura portante in pietra.
Scale
Scale in legno
Fondazioni
L'abside poggia sulla roccia. Cordoli in c.a. in aderenza alle murature sotto il piano di calpestio.
Pavimenti e pavimentazioni
Pianelle di cotto
Elementi decorativi
Tramp'o l'oil delle nicchie laterali.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1972)
L' altare dalla sua posizione originaria è stato posizionato front assemblea al centro del presbiterio.