chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Morena Gubbio Gubbio chiesa parrocchiale S. Croce Parrocchia di Santa Croce in Morena Coperture; Pavimenti e pavimentazioni altare - aggiunta arredo (1990-2000) XIII - XVIII(proprietà carattere generale); XX - XX(costruzione carattere generale)
Chiesa di Santa Croce
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Croce <Morena, Gubbio>
Altre denominazioni
S. Croce
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche
XIII - XVIII (proprietà carattere generale)
Nel 1397 la chiesa dipendeva dal Monastero di S. Benedetto Vecchio. Nel 1777 dipendeva dai Principi Panfili.
XX (costruzione carattere generale)
La chiesa fu data alle fiamme dalle truppe tedesche durante l’ultima guerra perché ricercavano il parroco ritenuto un partigiano. Fu ricostruita subito dopo la guerra.
Descrizione
Nell’edificio, composto da chiesa e canonica, ubicato nella frazione di Morena nel comune di Gubbio, si riscontrano le modalità costruttive locali.
La chiesa, molto semplice nella forma, è ad unica navata a pianta rettangolare con presbiterio rialzato di un gradino e separato dalla navata con un arco trionfale a tutto sesto.
Il paramento murario interno è completamente intonacato.
Nella chiesa vi sono tre altari, il maggiore e due altari laterali, uno per lato, al centro della navata.
Esternamente l’edificio è in pietra faccia a vista, il paramento murario è a filari regolari di pietre squadrate.
Nella facciata principale a capanna, rivolta a sud, risalta la presenza del portale di ingresso in pietra e il rosone. Il prospetto ad est si caratterizza per la presenza di semplici monofore a sviluppo verticale e il campanile a forma di parallelepipedo a base quadrata ed è articolato dalla presenza di paraste in corrispondenza degli archi interni. Per due terzi del prospetto ad ovest la chiesa è collegata con la canonica.
Coperture
La copertura con travi principali e travetti in legno è sorretta da grandi archi a tutto sesto, impostati su mensole rettangolari.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è in piastrelle in cotto rettangolari.