chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Loreto Gubbio Gubbio chiesa parrocchiale S. Giovanni Battista in Loreto Parrocchia di San Giovanni Battista in Loreto Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni altare - aggiunta arredo (1980) 1233 - 1235(edificazione carattere generale); XVII - XVIII(ristrutturazione carattere generale); XX - XX(ristrutturazione carattere generale); 2020 - 2021(ristrutturazione carattere generale)
Chiesa di San Giovanni Battista in Loreto
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Giovanni Battista in Loreto <Loreto, Gubbio>
Altre denominazioni
S. Giovanni Battista in Loreto
Ambito culturale (ruolo)
romanico (costruzione)
Notizie Storiche
1233 - 1235 (edificazione carattere generale)
La chiesa di Loreto fu ricostruita sui resti di un edificio di culto preesistente.
La cripta, che alcuni studiosi ritengono databile fra la prima metà del XI ed il XII secolo, è stata incorporata nella nuova struttura della chiesa.
XVII - XVIII (ristrutturazione carattere generale)
La chiesa subì un intervento radicale nel sei/settecento; venne intonacata e abbellita da stucchi sugli altari e sull’abside, a questo periodo si riferisce la costruzione del nuovo campanile sopra l’abside, in sostituzione del piccolo campanile a vela sulla facciata.
XX (ristrutturazione carattere generale)
Intorno gli anni sessanta del secolo scorso, la chiesa fu restaurata; venne tolto l’intonaco riproponendo le murature in pietra a faccia-vista, eccetto negli altari laterali e nell’abside, dove furono conservate tutte le decorazioni a stucco.
I lavori portarono al ripristino della cripta; venne abbassato il piano di calpestio perché fu ritrovato l’ingresso della cripta dalla chiesa. Fino ad allora, infatti, l’accesso alla stessa era possibile da un’apertura esterna nella parete laterale destra, sotto il campanile.
2020 - 2021 (ristrutturazione carattere generale)
Interventi di restauro e risanamento conservativo della chiesa.
Descrizione
La pianta è divisa in tre campate da due arconi trasversali (il primo a tutto sesto, il secondo a sesto acuto) con presbiterio sopraelevato.
La navata è scandita dalla presenza di altari fronteggianti di notevole altezza e profondità, realizzati nello spessore della muratura.
La copertura è realizzata con una volta a botte a sezione leggermente a sesto acuto e impostata al di sopra di una cornice orizzontale che aggetta dalle pareti laterali.
All’esterno la spinta della volta è contrastata dall’abitazione sul fianco destro e da un muro eretto a contrafforte nella parete laterale sinistra.
Alla sottostante cripta vi si accede da un’apertura laterale a destra della scala di accesso al presbiterio.
La facciata di estrema semplicità, con portale archiacuto, è priva di decorazioni; la finestra sopra il portale consente alla luce naturale di entrare nell’aula.
Pianta
Unica navata divisa in tre campate da due arconi trasversali.
Impianto strutturale
La struttura della chiesa è impostata su una muratura a sacco di grande spessore, costituita da conci di pietra tipica locale.
Coperture
All’esterno la chiesa ha una copertura a doppia falda.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione costituita da elementi in cotto.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1980)
Dopo la riforma liturgica venne posizionato il nuovo altare in pietra, a mensa con supporto centrale.