chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Nogna Gubbio Gubbio chiesa sussidiaria S. Clemente Parrocchia di San Benedetto Vecchio Coperture presbiterio - aggiunta arredo (1980-1990); presbiterio - aggiunta arredo (2021) XIII - XIV(costruzione carattere generale); XVI - XVI(proprietà carattere generale); XVII - XX(ristrutturazione carattere generale); 2021 - 2021(ristrutturazione carattere generale)
Chiesa di San Clemente
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Clemente <Nogna, Gubbio>
Altre denominazioni
S. Clemente
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche
XIII - XIV (costruzione carattere generale)
La chiesa di San Clemente di Nogna è sorta in epoca non conosciuta, però una campana conservata nel museo civico e detta “proveniente da Nogna”, è datata 1206. La Chiesa è presente nell’elenco delle tasse del 1397.
XVI (proprietà carattere generale)
Nel 1572 il vescovo Mariano Savelli unì a Nogna la parrocchia di S. Angelo d’Assino. Il Vescovo ordinò a D. Giovanni Maria, curato di S. Clemente, di curare tutte e due le parrocchie.
XVII - XX (ristrutturazione carattere generale)
La chiesa aveva tre altari: sull’altare maggiore vi era una tela raffigurante S. Clemente e i SS. Filippo e Giacomo, attribuibile ad un allievo del Barocci. Sul secondo vi era l’immagine di S. Francesco e S. Rufino. Sul terzo la Madonna del Rosario. Dopo i restauri del 1955 gli altari risultano senza le tele citate.
Il 25 novembre 1955 Mons. Ubaldi inaugura e benedice la Chiesa restaurata di Nogna.
2021 (ristrutturazione carattere generale)
Nel 2021 sono stati eseguiti dei lavori di restauro e risanamento conservativo per poter riaprire al culto la chiesa inagibile dal 2013.
Descrizione
La pianta della chiesa è a croce latina commissa con due cappelle laterali una per lato della navata. L’aula termina con presbiterio rialzato di un gradino. Le due cappelle laterali hanno una forma semicircolare all’interno, ma all’esterno la cappella verso nord ha forma squadrata e quella verso sud circolare. Dal presbiterio si può accedere, tramite una piccola porta a destra dell’altare, alla sagrestia rialzata di due gradini rispetto al presbiterio.
La facciata, posta sul lato ovest, molto semplice, si caratterizza solo per la presenza della porta d’ingresso con arco a sesto acuto e della finestra circolare soprastante, che consente alla luce naturale di illuminare l’aula. I prospetti laterali a nord e a sud non hanno aperture, solo la parete di fondo del presbiterio presenta due aperture, anche esse con arco a sesto acuto. Esternamente la chiesa è in pietra faccia vista e ha un campanile a vela in laterizio, posizionato nella falda a sud in corrispondenza della parete tra presbiterio e sagrestia.
Coperture
La chiesa ha una copertura a doppia falda, con capriate, travi e travetti in legno.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1980-1990)
Altare, ambone e tabernacolo in legno d’ulivo.
presbiterio - aggiunta arredo (2021)
Rimozione della mensa inserita negli anni ottanta e sostituzione con un altare mobile in legno realizzato con parti nuove e parti recuperate da un vecchio altare.