chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Salia Gubbio Gubbio chiesa sussidiaria S. Pietro e Paolo Parrocchia di Santa Maria Assunta Coperture; Struttura altare - intervento strutturale (1980-1990) XIV - XVII(proprietà carattere generale); XVIII - XVIII(costruzione carattere generale)
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo <Salia, Gubbio>
Altre denominazioni
S. Pietro e Paolo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche
XIV - XVII (proprietà carattere generale)
Secondo una pergamena dell’Archivio Armanni nel 1397 s. Pietro e Paolo di Salia dipendeva dal Monastero di S. Benedetto Vecchio seguendo le vicissitudini di questo. Con breve 25 settembre1654 di papa Innocenzo X (1644-1655) fu soppressa l'abazia di S. Benedetto Vecchio e tutte le sue pertinenze passarono all'amministrazione di S. Agnese in piazza Navona di Roma (di proprietà della famiglia Panfili, poi Panfili-Doria) con obbligo di mantenimento della fabbrica dell'abbazia e delle tre parrocchie (S.B. Vecchio, Morena, Salia, i cui curati erano di nomina e rimossi a loro arbitrio dai Cardinali Protettori di S. Agnese) e di provvedere alla congrua del parroco di S. Benedetto Vecchio.
XVIII (costruzione carattere generale)
Nel ‘700 un disastroso terremoto distrusse la chiesa che fu ricostruita e benedetta il 10 dicembre 1754.
Descrizione
La pianta della chiesa è ad unica navata a pianta rettangolare con copertura a capanna. L’aula termina con presbiterio rialzato di un gradino. Il pavimento è in cotto.
Un edificio in cui si riscontrano caratteri stilistici e strutturali delle modalità costruttive locali.
La facciata, rivolta a nord-est, è molto semplice e si caratterizza solo per la presenza del portale in pietra e il portone in legno. Esternamente la chiesa è in pietra a faccia vista, il paramento murario è a filari regolari di pietre grossolanamente squadrate. Il campanile a vela è posizionato al centro della parete di fondo della chiesa.
I prospetti a nord-ovest e sud-est si caratterizzano per la presenza di semplici aperture rettangolari.
Coperture
La copertura è realizzata con capriate lignee, travi e travetti in legno e soprastanti pianelle in laterizio.
Struttura
Pareti verticali in muratura di pietra.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1980-1990)
Adeguamento del vecchio altare alla riforma liturgica.