chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Tratalias
Iglesias
chiesa
sussidiaria
S. Maria di Monserrato
Parrocchia di Vergine di Monserrato
Impianto strutturale
presbiterio - intervento strutturale (2014)
1213 - 1282(costruzione intero bene); 1999 - 1999(restauro presbiterio)
Chiesa di Santa Maria di Monserrato
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Maria di Monserrato <Tratalias>
Altre denominazioni Chiesa della Vergine di Monserrato
S. Maria di Monserrato
Ambito culturale (ruolo)
romanico (costruzione)
Notizie Storiche

1213 - 1282 (costruzione intero bene)

Secondo quanto si evince dall’iscrizione murata all’interno dell’abside la chiesa venne fondata nel 1213. Il termine cronologico entro il quale i lavori furono portati a compimento è il 1282, anno al quale risale l’epigrafe, già murata nel terzo pilastro sinistro, riferibile al perduto pulpito litico della chiesa. Almeno dal 1218 e – ufficialmente – fino al 1503, la chiesa divenne cattedrale della Diocesi di Iglesias (anticamente Sulcis).

1999  (restauro presbiterio)

Il restauro del 1999 riportò il presbiterio alle sue originarie dimensioni.
Descrizione

La chiesa, particolarmente importante anche per essere stata sede della cattedra vescovile sorge nell’antico centro abitato di Tratalias, abbandonato negli anni Ottanta del secolo scorso a causa della forte umidità provocata dalla vicina diga di Monte Pranu e ricostruito più a nord. La facciata, sopraelevata mediante un podio dall’altezza non omogenea che adatta l’edificio al dislivello del sedime su cui sorge, è suddivisa in due livelli, entrambi decorati da elementi realizzati con forte rilievo plastico. Il primo, corrispondente alla larghezza delle tre navate che articolano l’interno e superiormente delimitato da una teoria di archetti pensili su peducci, risulta a sua volta verticalmente scompartito in tre zone: due ampie specchiature laterali nelle quali è ricavata una cornice romboidale per lato affiancano quella centrale, occupata dal portale d’ingresso, sormontato da una lunetta modanata. Quello superiore, che, corrispondente alla porzione superiore della navata centrale, poggia al di sopra di un’alta cornice marcapiano o attico, delimitata in alto da una soluzione analoga a quella del livello inferiore grazie al ricordo ad archetti pensili, contiene un rosone esternamente decorato da una ghiera dentata ed internamente contraddistinto invece dal profilo lobato dell’apertura vera e propria. La facciata è coronata da un timpano triangolare, al centro del quale è una apertura praticabile, a cui si attacca la porzione esterna della singolare scala litica realizzata, secondo quanto ritengono alcuni, per garantire l’accesso alle coperture dell’edificio e dunque la loro manutenzione. Di interesse, per quanto concerne l’esterno, è anche il prospetto laterale destro, suddiviso in una sequenza di nove campate e dominato, tanto al livello inferiore che e a quello superiore, da una nutrita serie di archetti pensili. Internamente la chiesa è articolata secondo uno schema longitudinale a tre navate, priva di cappelle laterali e transetto, con copertura a capriate lignee. La navata centrale, articolata mediante cinque pilastri ottagonali che reggono sei grandi arcate mediante le quali è posta in comunicazione con gli spazi laterali, è illuminata grazie alle strette monofore che si aprono nella parte alta della muratura. Da segnalare, addossata alla controfacciata e, secondo un andamento ascendente, nella prima porzione destra della navata, la presenza della singolare scala di cui si è già detto.
Impianto strutturale
La struttura portante è costituita da pietre faccia vista sia all'interno che all'esterno. La copertura è stata realizzata in legno con capriate portanti, arcarecci e tavolato. Il manto esterno è in tegole curve con due falde laterali e due falde centrali ad una quota superiore.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (2014)
In occasione di un importante intervento di ristrutturazione è stato dato al presbiterio la configurazione attuale; sono stati posizionati un nuovo altare e l'ambone secondo la liturgia conciliare. La sede si trova in posizione centrale dietro l'altare.
Contatta la diocesi