chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Palmas
San Giovanni Suergiu
Iglesias
chiesa
parrocchiale
Vergine delle Grazie
Parrocchia Vergine delle Grazie
Impianto strutturale
presbiterio - intervento strutturale (1985)
1966 - 1966(edificazione intero bene)
Chiesa della Vergine delle Grazie
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa della Vergine delle Grazie <Palmas, San Giovanni Suergiu>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione)
Notizie Storiche

1966  (edificazione intero bene)

La chiesa è stata realizzata nel 1966 in occasione del trasferimento dell'intero centro abitato a causa delle infiltrazioni dovute alla diga di Monte Pranu di Tratalias.
Descrizione

L’edificio è caratterizzato in facciata dalla presenza di un portico a tre fornici realizzato in trachite, oltre il quale si apre il portale d’ingresso. Nella parte superiore della facciata, che segue l’andamento delle falde inclinate della copertura, è ricavata una finestra circolare. In posizione arretrata, accanto alla zona presbiteriale, si trova il campanile, a canna quadrata. L’interno è costituito da un unico, ampio ambiente suddiviso in campate da elementi in cemento aggettanti, sottolineati dal trattamento pittorico a finto marmo. Ben evidenziato è anche l’ingresso alla zona presbiteriale, la cui altezza è di molto inferiore a quella della navata.
Impianto strutturale
La struttura portante è in cemento armato ed è costituita da pilastri laterali e travi portanti trasversali alla navata, che reggono il solaio in latero-cemento di copertura a due falde. La parte esterna della copertura è costituita da un manto in tegole curve.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1985)
La chiesa è stata ultimata nel 1966 e il presbiterio è stato realizzato secondo la liturgia del Concilio Vaticano II
Contatta la diocesi