chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Perdaxius
Iglesias
chiesa
parrocchiale
S. Giacomo apostolo
Parrocchia di San Giacomo Apostolo
Impianto strutturale
presbiterio - intervento strutturale (1968)
metà XX - metà XX(costruzione intero bene); 2018 - 2019(ristrutturazione intero bene)
Chiesa di San Giacomo Apostolo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giacomo Apostolo <Perdaxius>
Altre denominazioni S. Giacomo apostolo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione)
Notizie Storiche

metà XX  (costruzione intero bene)

La chiesa parrocchiale è stata edificata subito dopo la seconda guerra mondiale.

2018 - 2019 (ristrutturazione intero bene)

L'intervento di ristrutturazione, effettuato dal comune di Perdaxius su finanziamento regionale, ha riguardato, oltre alle finiture interne ed esterne, la sistemazione della copertura.
Descrizione

Il prospetto dell’edificio, contraddistinto dalla presenza di un paramento murario litico, presenta una conclusione a capanna. Oltre al portale di ingresso, sormontato da una copertura pensile a due spioventi, ospita una finestra circolare posta in asse con quello e due finestre strette e lunghe che, alla stregua di feritoie, si aprono ai suoi lati. Sulla copertura, in corrispondenza del culmine della facciata, è ricavato una sorta di padiglione adibito a cella campanaria. Sul versante destro della chiesa sorge peraltro un alto campanile a canna quadrata, all’apice del quale è collocato un orologio a lancette. Internamente lo spazio presenta uno sviluppo longitudinale, a tre navate; separate da pilastri, che si concludono tutte in cappelle di fondo, di cui quella centrale adibita a presbiterio. Mentre la navata centrale ha copertura lignea a capriate, le due laterali, più basse, presentano copertura piana.
Impianto strutturale
La struttura portante è costituita da muri perimetrali in muratura in pietre e da pilastri e travi che sostengono la copertura della navata centrale, realizzata con travi e tavolato in legno. Le cappelle laterali presentano una copertura con solaio in latero-cemento. Il manto esterno è realizzato con tegole curve.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1968)
L'adeguamento liturgico ha riguardato l'intero presbiterio. E' stato conservato il vecchio altare e il tabernacolo e si è proceduto all'inserimento del nuovo altare in marmo e dell'ambone in legno. La sede, in legno e amovibile, è posizionata in posizione laterale dietro l'ambone.
Contatta la diocesi