chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Nebida Iglesias Iglesias chiesa parrocchiale Santa Barbara Vergine e Martire Parrocchia di Santa Barbara Vergine Martire Impianto strutturale presbiterio - intervento strutturale (1960) fine 1890 - iniz. 1995(costruzione intero bene); 1985 - 1985(rifacimento copertura); 2003 - 2006(manutenzione copertura); 2008 - 2009(restauro campanile)
Chiesa di Santa Barbara Vergine e Martire
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Barbara Vergine e Martire <Nebida, Iglesias>
Altre denominazioni
Chiesa di Santa Barbara Vergine Martire
Autore (ruolo)
Greber (costruzione)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione)
Notizie Storiche
fine 1890 - iniz. 1995 (costruzione intero bene)
La chiesa e il suo campanile vennero costruiti fra le fine del XIX e l’inizio del XX secolo, probabilmente su progetto di un tecnico (un certo ing. Greber o Reber) che lavorava alle dipendenze della società franco belga Vieille-Montagne, intestataria delle concessioni di scavo per i territori circostanti il centro abitato di Nebida, sorto contestualmente all’inizio dello sfruttamento minerario nella seconda metà dell’Ottocento. Riconosciuta come cappellania dipendente da Iglesias nel 1900, divenne parrocchia autonoma nel 1926.
1985 (rifacimento copertura)
Nel 1985 è stata demolita e ricostruita la copertura
2003 - 2006 (manutenzione copertura)
Fra il 2003 e il 2006 sono stati compiuti interventi di manutenzione alle coperture con il rifacimento dei canali di gronda e pluviali.
2008 - 2009 (restauro campanile)
Fra il 2008 e il 2009 è stato compiuto un intervento di restauro conservativo e consolidamento della struttura muraria sul campanile.
Descrizione
L’edificio, ubicato in posizione panoramica sopra un’altura posta nel cuore dell’insediamento abitato di origine mineraria, è contraddistinto da un assetto planivolumetrico di una certa originalità. Posto in cima ad una scalinata, si affaccia su un piccolo piazzale mediante una sorta di pronao timpanato. L’interno è configurato in pianta alla stregua di un ottagono allungato, i cui lati maggiori coincidono con le pareti perimetrali laterali della chiesa; la presenza di due file di tre pilastri ciascuna, che reggono un tetto a padiglione in latero-cemento, suddivide lo spazio, altrimenti centralizzato, in tre navate, di cui le due laterali altimetricamente più basse rispetto allo spazio centrale. La cappella presbiteriale, di dimensioni equivalenti a quelle del pronao, si innesta sul lato corto opposto a quello d’ingresso. Il campanile, a canna ottagonale, si erge in posizione isolata dietro l’abside, nei pressi del suo versante sinistro; la cella campanaria è definita da una sequenza di colonnine su cui poggia un cupolotto a padiglione.
Impianto strutturale
La struttura, di forma ottagonale con le pareti laterali allungate, è costituita da murature portanti continue in pietra intonacata, aperte sui lati corti, che definiscono l’ottagono allungato della pianta, da finestre semicircolari nel livello inferiore, e da oculi ricavati nel livello superiore. La pianta si sviluppa su tre navate; la principale, posta al centro, e due laterali separate da quella centrale da tre grandi pilastri in muratura, su cui poggiano gli archi che reggono la parte superiore della copertura centrale. La copertura, che si presenta esternamente a falde spioventi sia per quanto riguarda gli spazi inferiori laterali che per quanto riguarda il suo nucleo centrale, è realizzata a padiglione, con solaio inclinato in latero-cemento e manto esterno di copertura realizzato con tegole laterizie.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1960)
Intorno agli anni ’60 del Novecento sono stati svolti alcuni interventi che hanno portato
all’eliminazione dell’altare in muratura dipinta, la balaustra e il battistero, dando luogo all'adeguamento del presbiterio alle norme conciliari.