chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Serramezzana Vallo della Lucania chiesa parrocchiale S. Filippo Parrocchia di San Filippo Coperture; Elementi decorativi; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni altare - intervento strutturale (1970); ambone - aggiunta arredo (1990) 1706/05/10 - 1706/05/10(menzione intero bene); 1895/05/09 - 1895/05/09(menzione intero bene); 1914/04/30 - 1914/04/30(completamento intero bene); 2016 - 2016(restauro intero bene)
Chiesa di San Filippo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Filippo <Serramezzana>
Altre denominazioni
S. Filippo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione chiesa)
Notizie Storiche
1706/05/10 (menzione intero bene)
L'abate Giacomo Navarreta giunto a Serramezzana visita la chiesa
1895/05/09 (menzione intero bene)
L'abate Benedetto Bonazzi visita la costruenda nuova chiesa parrocchiale di S. Filippo deplorando che le opere non si portassero a termine. Egli riunì in casa Matarazzo i notabili e la Commissione per la Fabbrica dando precise disposizioni
1914/04/30 (completamento intero bene)
Una lapide marmorea installata sul primo pilastro che separa la navata destra da quella centrale ricorda che Mons. D. Angelo M. Ettinger abate e ordinario della S.S. Trinità di Cava consacrava l'edificio sacro il 30 aprile 1914
2016 (restauro intero bene)
E' stato effettuato il restauro di tutto l'edificio sacro facendo assumere nuovo splendore al complesso che versava in condizioni di forte degrado
Descrizione
La chiesa è collocata nella parte alta del paese. Planimetricamente è articolata in tre navate con tipico impianto a croce latina. Sulla parte destra dell'edificio, in posizione planimetrica prossima al presbiterio, è presente il campanile. All'interno la chiesa è ricca di decorazioni di stile neoclassico. In controfacciata è presente la cantoria lignea. All'esterno la chiesa si presenta con facciate tutte intonacate. Solo il fronte principale dell'edificio presenta un impianto decorativo di stile neoclassico a mo' di tempio greco. Le restanti facciate hanno un carattere sobrio e sono prive di elementi decorativi
Coperture
Navata centrale e presbiterio con tetto a due falde poggiato su capriate lignee. Navate laterali con capriate lignee zoppe. Tutte le coperture hanno manto di tegole in coppi e controcoppi
Elementi decorativi
All'esterno la facciata principale è scandita da elementi neoclassici. All'interno è presente una pregevole decorazione pittorica che caratterizza le volte a botte che coprono la navata centrale ed il presbiterio. La cupola presenta un affresco raffigurante la Trinità
Impianto strutturale
Strutture verticali: muratura portante di pietrame calcareo. Strutture di orizzontamento: navata centrale e presbiterio coperte con volte a botte costituite da anforette di laterizio al cui innesto è presente una cupola con analogo sistema costruttivo delle volte
Pavimenti e pavimentazioni
Aula sacra con pavimentazione in marmettoni di graniglia
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1970)
Altare in marmo policromo in stile neoclassico
ambone - aggiunta arredo (1990)
Ambone a carattere provvisorio in legno collocato sul lato sinistro del presbiterio