chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Teramo
Teramo - Atri
chiesa
parrocchiale
S. Pietro ad Lacum
Parrocchia di San Pietro ad Lacum
Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Impianto strutturale; Scale
altare - intervento strutturale (1970-1980)
1310 - 1310(preesistenze intero bene); 1522 - 1539(preesistenze intero bene); XIX - XIX(restauro intero bene); 2011 - 2011(restauro intero bene)
Chiesa di San Pietro ad Lacum
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Pietro ad Lacum <Teramo>
Altre denominazioni S. Pietro ad Lacum
Autore (ruolo)
Angelozzi, Paola (direttore lavori di ristrutturazione)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche

1310  (preesistenze intero bene)

l'antica chiesa è nota sin dal 1310

1522 - 1539 (preesistenze intero bene)

dal libro censuale del vescovo Chierigato risulta che l'antica chiesa deve un sussidio alla Chiesa aprutina di 2 fiorini e 6 lire

XIX  (restauro intero bene)

la chiesa si presenta nella veste di un restauro ottocentesco

2011  (restauro intero bene)

all'inizio del 2011 la chiesa ha subito un intervento di restauro che ha riguardato il tetto e lavori di tinteggiatura all'interno e sulla facciata
Descrizione

Il prospetto principale intonacato, simmetrico, è inscrivibile in un rettangolo. È contenuto tra paraste angolari in mattoni a sostegno di una trabeazione costituita da fregio con triglifi e metope lisce, sempre in mattoni. Su questa poggia il timpano triangolare caratterizzato da cornici inclinate decorativamente più importanti di quella di base e, all'interno, dalla presenza di una croce greca incisa. Il portale d'ingresso è posto sull'asse centrale ed è un'apertura rettangolare incorniciata da mattoni che sostiene un fregio liscio, una cornice aggettante e un coronamento gradonato a tre livelli, di cui il centrale maggiore. Nello spazio residuo tra questo e la trabeazione è collocato un rosone circolare bordato in laterizio. L'attacco al cielo segue le sime inclinate del timpano. L'attacco a terra è uno zoccolo in cemento. La torre campanaria in mattoni è visibile in prospetto sul lato sinistro ma si eleva, in adiacenza, sul prospetto laterale, al termine della costruzione. Contenuta tra paraste angolari, è ripartita in due livelli da una cornice marcapiano; la cella campanaria al secondo livello è dotata di un fornice su ciascun lato. Il coronamento presenta un timpano triangolare su ogni lato; le linee d'intersezione dei quattro timpani di copertura danno origine, tramite estrusione, alla piramide conclusiva. Lo spazio interno è ad aula unica caratterizzata dal susseguirsi di campate a crociera su pianta quadrata, separate da archivolti nascenti da paraste perimetrali. Monofore sono centrate sulle lunette a tutto sesto delle murature d'ambito longitudinali. Nell'ultima campata, sulla parete a destra di chi osserva l'altare, un arco a tutto sesto conduce al sagrato mentre nella campata precedente un'apertura rettangolare funge da ingresso secondario.
Pianta
La pianta è rettangolare a sviluppo longitudinale. Si accede dal lato corto in opposizione all'altare. Il perimetro è ritmato dalla sporgenza delle paraste che definiscono le campate. In fondo all'aula, l'altare è rialzato di due gradini e affiancato da aperture simmetriche che conducono ai locali attigui.
Coperture
Lo spazio interno è coperto da volte a crociera impostate su archi a tutto sesto. Tetto esterno a due falde a struttura lignea non visibile. Manto di copertura in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in cotto a moduli rettangolari orditi a spina pesce. Stesso materiale per il tappeto pavimentato dinanzi all'ingresso principale.
Elementi decorativi
Partiture architettoniche dipinte in bicromia. Edicola dell'altare affrescata e affiancata da nicchie con statue.
Impianto strutturale
L'impianto strutturale è in muratura portante. Le falde di copertura sono a struttura lignea mentre, all'interno, lo spazio è coperto mediante successione di volte a crociera su pianta quadrata che scaricano sulle paraste d'ambito.
Scale
Due alzate elevano l'altare.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1970-1980)
Aggiunta di un nuovo altare in marmo posizionato davanti all'altare originario.
Contatta la diocesi