chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Catania
Catania
chiesa
sussidiaria
SS. Crocifisso Maiorana
Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù al Fortino
Pianta; Coperture; Scale; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale
altare - aggiunta arredo (anni '70 del XX secolo)
fine XVII - fine XIX(costruzione intero bene)
Chiesa del Santissimo Crocifisso Maiorana
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa del Santissimo Crocifisso Maiorana <Catania>
Altre denominazioni SS. Crocifisso Maiorana
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche

fine XVII - fine XIX (costruzione intero bene)

La pristina chiesa sarebbe sorta nell'ultimo quarto del secolo XVII presso un'edicola con un Crocifisso che si diceva dipinto "coi succhi della persa, o maggiorana, od anche majorana" (Rasà Napoli), ivi al tempo assai diffusa, e fu devastata dal sisma del 1693, ma dovette risorgere subito dopo se un'iscrizione all'interno la attesta nel 1702. Certamente del XIX secolo è invece il prospetto e del 1887 sono i due altari laterali. Appartiene da gran tempo all'omonima Confraternita.
Descrizione

La facciata della chiesa si presenta simmetrica e dominata da un aggettante pronao esastilo di ordine ionico su un podio gradonato; al di sopra della cui cornice, inquadrati da grandi vasi, stanno due angeli a tuttotondo attorno ad una croce in ferro; la facciata prosegue in un alto piano attico caratterizzato dalla tessitura orizzontale e radiale del paramento calcareo, entro cui si apre una finestra semicircolare; a coronamento un timpano dentellato con acroteri. Alla metà del fianco sinistro svetta la torre campanaria. Spazio costruito ad andamento longitudinale, volumetria prismatica a base rettangolare.
Pianta
Schema planimetrico a navata unica, vestibolo d'ingresso e sovrastante cantoria, presbiterio rettangolare rialzato, abside semicircolare. A sinistra dello spazio chiesastico e ad esso contiguo si attesta il quadrangolare corpo del campanile.
Coperture
Piana sul pronao; su orditura lignea e manto in coppi a tre falde sulla navata; a tre falde e più basso colmo su presbiterio ed abside; a quattro piccole falde sul campanile.
Scale
In legno a tre rampe per l'accesso dal vestibolo alla cantoria; a tre rampe in muratura per l'accesso al campanile dal contiguo ambiente della sagrestia; in ferro a chiocciola all'interno del campanile.
Pavimenti e pavimentazioni
Lastre di marmo bianco e grigio disposte a scacchiera nell'aula e nel presbiterio. Lastre di travertino sul sagrato.
Impianto strutturale
Muratura in pietra lavica e malta con assetto di facciata in pietra bianca.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (anni '70 del XX secolo)
mobile in legno, costituito da mensa sostenuta da un parallelepipedo centrale e da due coppie di supporti curvilinei che, muovendo dalla predella ed affiancati al sostegno centrale, si concludono in concomitanza degli spigoli.
Contatta la diocesi