chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Lanciano Lanciano - Ortona chiesa sussidiaria S. ROCCO Parrocchia di San Nicola da Bari Prospetti; Interni chiesa altare - aggiunta arredo (1995) 1560 - 1560(costruzione intero bene); 2011 - 2012(restauro e consolidamento coperture); 2011 - 2012(restauro e consolidamento pareti); 2011 - 2012(restauro e consolidamento pavimentazione); 2011 - 2012(restauro e consolidamento opere in ferro e legno)
Chiesa di San Rocco
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Rocco <Lanciano>
Altre denominazioni
S. ROCCO
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche
1560 (costruzione intero bene)
L'edificio realizzato poggia sulla struttura di un'aula interrata, un tempo utilizzata per sepolture e ora adibita a sala espositiva di oggetti e immagini di culto. Secondo la tradizione la struttura originaria sarebbe la cappella in cui è collocata l'antica statua del Santo. Il primo documento in cui si fa menzione della chiesa è l'atto notarile del 15 febbraio 1560.
2011 - 2012 (restauro e consolidamento coperture)
interventi di restauro e consolidamento post sisma del 2009.
I danni sono stati accertati con sopralluoghi (sondaggi) avvenuti nel 2009.
gli interventi sono stati:
- scomposizione del tetto e del sottotetto con sostituzione e rimontaggio
- rimozione e sostituzione dei canali di gronda
- trattamento parassitario e fungicida di prevenzione per legname da costruzione
- rinforzo di travi o elementi strutturali in legno
- consolidamento di volte in muratura
2011 - 2012 (restauro e consolidamento pareti)
- consolidamento di strutture murarie a secco, incoerenti o con perforazioni.
- rifacimento superfici con metodo scuci-cuci
- lavaggio di pareti esterne in cortina di pietra da taglio
- lavatura, grassaggio e rimozione di vecchia tinteggiatura o pittura murale su pareti esterne
- ripresa intonaci esterni eseguita con idonea malta rispondente
- applicazione fissativo per esterni
2011 - 2012 (restauro e consolidamento pavimentazione)
- demolizione di pavimenti interni con sostituzione di pavimento in graniglia di marmo
- lavaggio di pavimenti con idropulitrice e nel caso solventi
2011 - 2012 (restauro e consolidamento opere in ferro e legno)
revisione o sostituzione di opere in ferro (es finestre, grate, vetrate), restauro e/o ripristino di infissi di finestre e porte in legno
Descrizione
La facciata esterna su Via Garibaldi, in stile neoclassico è in mattoni faccia vista in due partiti orizzontali: quello basamentale ha un portale incorniciato da due paraste con capitelli ionici e motivi floreali con fascia architrave e timpano dentellato; quello superiore presenta una finestra semicircolare appoggiata su una cornice orizzontale con il centro coincidente col vertice del timpano; la fascia superiore di coronamento è sormontato da un piccolo frontone a veletta con fastigio e una croce al centro. All'interno della chiesa sono state mantenute le strutture tardo-medievale con l'aggiunta di un capoaltare in stile neogotico con tre nicchie contenenti le statue dei Santi. Al centro dell'arco a sesto acuto che precede il presbiterio è posto un festone sorretto da due angeli con la scritta: "ERIS-IN PESTE-PATRONUS" riferito al santo taumaturgo.
Prospetti
La facciata esterna su Via Garibaldi, in stile neoclassico è in mattoni faccia vista in due partiti orizzontali: quello basamentale ha un portale incorniciato da due paraste con capitelli ionici e motivi floreali con fascia architrave e timpano dentellato; quello superiore presenta una finestra semicircolare appoggiata su una cornice orizzontale con il centro coincidente col vertice del timpano; la fascia superiore di coronamento è sormontato da un piccolo frontone a veletta con fastigio e una croce al centro.
Interni chiesa
All'interno della chiesa sono state mantenute le strutture tardo-medievale con l'aggiunta di un capoaltare in stile neogotico con tre nicchie contenenti le statue dei Santi. Al centro dell'arco a sesto acuto che precede il presbiterio è posto un festone sorretto da due angeli con la scritta: "ERIS-IN PESTE-PATRONUS" riferito al santo taumaturgo.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1995)
Nel 1995 è stato posto al centro del presbiterio l’altare, rivolto verso il popolo.