chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Villa Varano Teramo Teramo - Atri chiesa sussidiaria S. Pietro Parrocchia di San Giovanni in Pergulis Pianta; Coperture; Scale; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale nessuno 1371 - 1371(preesistenze carattere generale); 1522 - 1539(preesistenze carattere generale); XIX - XX(costruzione (?) intero bene)
Chiesa di San Pietro
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Pietro <Villa Varano, Teramo>
Altre denominazioni
S. Pietro
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche
1371 (preesistenze carattere generale)
dal censuale del Capitolo aprutino risulta che la Chiesa di S. Pietro di "Varano" era tenuta a versare censi in viveri e denari
1522 - 1539 (preesistenze carattere generale)
dal censuale del vescovo Chierigato risulta che la chiesa di S. pietro di "Varano" doveva 10 soldi in sussidio della Chiesa aprutina
XIX - XX (costruzione (?) intero bene)
da analisi stilistica si ritiene che la chiesa sia stata edificata tra il XIX e il XX secolo
Descrizione
La chiesa dovrebbe essere stata edificata tra i secoli XIX e XX. Il prospetto principale finito a intonaco è simmetrico, inscrivibile in un rettangolo verticalmente orientato. L'attacco a terra é sottolineato da una fascia trattata a intonaco rustico di cemento. Il portale d'ingresso è una semplice apertura rettangolare che interseca di poco lo zoccolo intonacato poiché è sopraelevato rispetto alla linea di terra di tre gradini. Il coronamento avviene mediante la giustapposizione di un timpano triangolare bordato da una cornice composta da fascia e toro. All'interno del timpano vi è un'apertura oculare priva di infisso. L'attacco al cielo segue le sime inclinate del timpano; al di sopra, si rileva la linea seghettata dei coppi. Il campanile a vela sorge a filo della facciata opposta alla principale, sul lato sinistro per chi osserva l'ingresso, ed è impostato sulla linea inclinata della falda di copertura. Consta di una vela in mattoni a un fornice e di un coronamento con timpano triangolare. Il volume interno è ad aula unica con soffitto piano. Una monofora è posizionata su ciascun lato lungo. Il presbiterio è collocato su un piano rialzato e strutturato in due livelli. L'altare è posto su una pedana; la parete retrostante è scavata da tre nicchie a tutto sesto, di cui la maggiore è in posizione mediana.
Pianta
La pianta è rettangolare con sviluppo longitudinale; l'accesso, posto al centro del lato minore, è in opposizione all'altare sopraelevato di un'alzata.
Coperture
Spazio interno coperto da solaio interno piano in ferro e laterizio. Al di sopra, tetto a due falde su struttura lignea. Manto esterno di copertura in coppi.
Scale
Presbiterio sopraelevato di un gradino rispetto al piano dell'aula, pedana dell'altare sopraelevata di un ulteriore livello.
Pavimenti e pavimentazioni
Moduli quadrati di piastrelle dette cementine in due colori a disegnare una scacchiera ortogonale. Soglie in graniglia di marmo.
Impianto strutturale
L'impianto strutturale è in muratura portante All'esterno, lo spazio è coperto mediante due falde a struttura lignea.